Quando i travel blogger ancora non esistevano e i viaggi si raccontavano solo a valigie disfatte; quando foto e video li potevi vedere solo dopo avere stampato la pellicola e, tutt’al più, potevi dare un assaggio della tua esperienza agli amici inviando loro cartoline con scorci panoramici; quando i social erano polvere di stelle negli angoli più remoti del futuro e non esisteva l’urgenza di fare sapere in tempo reale dove fossi e cosa stessi facendo, c’erano loro: Syusy Blady e Patrizio Roversi. Influencer ante litteram, hanno saputo costruire un nuovo tipo di comunicazione accorciando le distanze tra luoghi e pubblico, entrando nel cuore di realtà lontane rendendole familiari ad una platea sempre più vasta.
Siamo agli inizi degli anni 90 quando nasce la serie “Turisti per caso”, finestra sui viaggi fai da te. L'idea originaria era quella di proporre agli amici seduti in salotto i filmini delle proprie vacanze, presentando con occhio critico, ma assolutamente originale, un modo alternativo di vedere il mondo, le sue bellezze e le sue particolarità, evidenziandone di volta in volta aspetti magari inediti o poco noti. Come tutte le buone idee, si è poi sviluppata, ha iniziato a indossare abiti nuovi, diventando un reportage alternativo e ironico per proporre nuove chiavi di lettura sulle località visitate. Nepal, Cina, Spagna, India, Brasile, dal Polo All’Equatore, la coppia ha girato tutto il modo, coinvolgendo lo spettatore in un viaggio “da remoto”, alla scoperta di personaggi particolari, luoghi inediti, percorsi “indie” e realtà poco note fino ad allora. E tutto questo con un linguaggio televisivo fresco, intimo e alla portata di tutti. Ma la loro capacità sta nell’aver saputo intercettare nuovi codici comunicativi e, pur restando fedeli a se stessi, hanno conquistato un pubblico sempre più vasto, oltre che contemporaneo, approdando anche sul web. Prima con Turistipercaso.it e poi con Italiaslowtour.it.
Il resto è simpatia, bravura, passione, talento e tanta creatività.
Syusy e Patrizio saranno a BTM Italia!
Mercoledì 26 febbraio, alle ore 15.40 (MainHall) parteciperanno al panel: "Raccontare un Viaggio: contenuti di valore dell'Era dell'AI", con focus sull’impatto dell'evoluzione degli strumenti digitali sulla creazione e distribuzione dei contenuti turistici. Dalla genesi alla costruzione di un nuovo lessico delle emozioni legate alla scoperta di realtà lontane, passando attraverso canali di comunicazione noti e meno noti restando fedeli al racconto di partenza.
Insieme a loro ci saranno Giulia Eremita (professionista del marketing digitale nel turismo, docente e giornalista); Simona Tedesco (direttrice di " DOVE"), Manuela Vitulli (travel blogger e freelance writer con all’attivo due libri sui viaggi) e Federica Piersimoni (giornalista e travel blogger).