Contattaci

Cos'è BTM Italia

Business Tourism Management

Cos'è BTM Italia

BTM - Business Tourism Management- è uno degli eventi dedicati al turismo che da anni riunisce in Puglia operatori, amministrazioni, imprese, enti pubblici e privati con l’intento di creare un momento di incontro e conoscenza tra operatori del settore turistico locale generando di fatto, una rete di valori intorno al tema del turismo.

BTM, il progetto di promozione territoriale di “365 giorni in Puglia” dell’omonima società di comunicazione, nasce a Lecce nel febbraio 2015 con l’obiettivo primario di potenziare la promozione del territorio italiano verso i buyer e i rispettivi mercati nazionali e internazionali, contribuire alla costruzione dei “prodotti turistici” declinati in particolare nell’eno-gastronomia, arte e cultura, sport e natura, stimolare le comunità locali e i visitatori a compiere l’azione del passaparola pro territoriale, creare engagement e atterraggio verso i canali online del brand Puglia.

Per le 9 edizioni successive, BTM registra una crescita esponenziale in termini di giornate di svolgimento dell'evento, collaborazioni, numero di relatori, numero di espositori, aziende e buyer nazionali e internazionali, sezioni di prodotto (food, wedding, sport, libri, design, startup, formazione, investimenti, social e comunicazione),pillole di cultura,convegni, seminari formativi e workshop.


La visione di BTM


BTM Italia continua a evolversi, rispondendo alle sfide e alle opportunità del settore turistico, promuovendo la sostenibilità e l'innovazione, e costruendo reti tra imprese, regioni e enti nazionali e internazionali. La sua crescita testimonia l'importanza di un evento che, partendo dalla Puglia, ha saputo affermarsi come punto di riferimento nel panorama turistico italiano e internazionale.

Grazie alla collaborazione con il Comitato Scientifico, operatori, albergatori, consulenti ed esperti del settore, BTM propone attività ispirazionali per contribuire alla progettazione e crescita di un turismo multidisciplinare, fertilizzato dalle arti e capace di stupire i visitatori. L'edizione del 2024, intitolata BTM PLAY - a new adaptive code - si è svolta nei padiglioni della Fiera del Levante di Bari dal 27 al 29 febbraio 2024.

- 250 espositori
- 48.700 presenze
- 430 aziende, i comuni, le associazioni di categoria partecipanti alla manifestazione
- 60 buyer nazionali e internazionali, specializzati nei segmenti luxury e wedding e turismo attivo ed esperienziale, che al B2B hanno incontrato oltre 130 seller
- 410 relatori
- 130 incontri tra convegni, speech, panel e workshop nelle 8 sale conferenza
- 60 tour operator che hanno partecipato al Travel Trade tra cui compagnie aeree, marittime e ferroviarie, enti del turismo, che hanno interagito
- 250 agenti di viaggio.
- 90 testate
- 150 giornalisti dei settori travel, food, wedding e life style.

I canali social di BTM Italia hanno registrato una copertura di circa 500mila utenti, di cui 165mila solo durante la tre giorni. La diretta streaming della PLAY HALL è stata seguita da oltre 1500 utenti nei tre giorni tra Italia, Albania, Regno Unito, USA, Germania, Francia, etc. Il sito btmitalia.it ha registrato oltre 20mila utenti, a partire dai 90 giorni precedenti l’evento. Sono stati più di 116mila quelli che hanno interagito nelle varie pagine degli eventi.