Torna, anche quest’anno, l’atteso appuntamento con BTM4Job, la sezione nata per indirizzare i più giovani nel mondo del lavoro. Sarà anche l’occasione per tracciare lo stato del mercato del lavoro, in particolare nel turismo, coinvolgendo studenti e giovani in cerca di opportunità in ambito professionale. In un mondo sempre più digitalizzato, e in contesto produttivo caratterizzato da innovazione e competitività̀ costante, anche la richiesta delle competenze necessarie ad operare è crescente. A tal proposito, BTM4Job mira al coinvolgimento di tutti gli attori pubblici e privati del mercato del lavoro. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Fondazione ITS Turismo Puglia, snodo importante tra pubblico e privato, realtà formativa che offre percorsi di alta specializzazione professionale nel settore del Turismo e dei Beni Culturali
Dal 26 al 28, in Sala Community, si susseguiranno diversi appuntamenti mirati a valorizzare la formazione nel settore turistico, con la consapevolezza di quanto sia importante creare le condizioni per plasmare nuovi profili professionali che possano essere facilmente inseriti nel mercato del lavoro. Tante voci autorevoli per un confronto fatto di esperienze condivise e coinvolgimento. Tra i relatori: Sebastiano Leo, Assessore Formazione e Lavoro Regione Puglia; Maurizio Adamo Chiappa, Direzione Generale Istruzione e Formazione Tecnica; Giuseppe Silipo, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale; Anna Cammalleri, Consigliere del Presidente per le Politiche integrate, Formazione, Occupazione e Cittadinanza Attiva; Antonella Marsala, Capo Progetto Sviluppo Lavoro Italia; Antonella Zuccaro, Primo Ricercatore Indire; Guido Torrielli, Presidente Associazione Rete Fondazione ITS Italia; Simonetta Parenti, Sviluppo Lavoro Italia; Vito Lacoppola, Assessoe Istruzione Comune di Bari; Cinzia Capozzo, Presidente AEP.
Fondamentale il coordinamento di Pina Antonaci, presidente dell’ITS Academy della Puglia per il Turismo, i Beni e le Attività culturali ed artistiche e il supporto tecnico di Daniela Talà, Sviluppo Lavoro Italia.
In un ambito, come quello turistico, che sta attraversando un periodo di rapida trasformazione, è fondamentale che le risorse umane siano formate in modo tale da rispondere alle nuove esigenze. Gli studenti, che rappresentano il futuro del settore, attraverso una formazione mirata potranno affrontare con competenza e consapevolezza le sfide del futuro.
BTM4Job offrirà una proposta pratica e teorica, mettendo insieme tutte le componenti necessarie per approfondire il “viaggio” nella costruzione del proprio domani con focus su tematiche quantomai attuali.
Il turismo è un fenomeno che coinvolge anche aspetti culturali, sociali e tecnologici, decisivo, in tal senso, un approccio interdisciplinare.
Anche il linguaggio diventa importante, così come l’approccio e il contatto con le giovani leve.
Il 28 febbraio, sempre in Sala Community, segnaliamo un altro appuntamento dedicato ai professionisti del futuro: #masterclass, spin-off di Travel Hashtag, progetto formativo che mira alla condivisione di best practice, idee e visioni a vantaggio di uno sviluppo del turismo consapevole, partecipato e sostenibile.
Con Nicola Romanelli, Presidente di Travel Hashtag; Giulio Contini, Direttore Generale “Scuola Italiana di Ospitalità”; Sauro Mariani, Consulente Strategico in ambito Hospitalty e Zaira Magliozzi, Art&Travel Storyteller.