Si conferma il successo di BTM Business Tourism Management, nella seconda giornata fieristica all’interno del padiglione della Fiera del Levante di Bari. La fiera del turismo tra le più rinomate in Italia, conferma e raddoppia i numeri della giornata d’apertura e si stabilizza tra gli eventi più attesi del comparto turistico nazionale e oltre.
Tra i protagonisti indiscussi di questa seconda giornata, lo spazio dedicato alla formazione e al lavoro. Scuola, imprese turistiche, enti e istituzioni, infatti, hanno condiviso per tutta la giornata il palco di BTM4job, l’evento dedicato al mondo della formazione e del lavoro.
La concomitanza con Buy Puglia - Routes & Experences, promosso da Pugliapromozione, sta confermando in questi giorni una grande sinergia pronta a conquistare i mercati mondiali e mettere in risalto il profilo dell'offerta turistica pugliese.
Il mismatch tra domanda e offerta è a tutti gli effetti una sfida che richiede competenze e strumenti nuovi. Fra i tanti, la formazione è sicuramente la leva vincente per affinare le competenze e allenare alla sana competizione.
<<Si conferma la necessità di destinare uno spazio apposito legato alla formazione e al lavoro - ha spiegato l’Assessore all’istruzione, formazione e lavoro della Regione Puglia, Sebastiano Leo, ospite dell’evento Btm4Job -. La formazione rappresenta il principale asset di sviluppo di una nuova idea di turismo basata sulla qualità, sui servizi e sulla particolarità legata ai territori. È con la formazione che dobbiamo trasformare un modello di accoglienza in un modello calibrato sui bisogni delle persone>>.
<<Il mondo del lavoro sta cambiando in maniera notevole - ha affermato Emanuela D’Aversa, vicepresidente Federterziario Turismo -. C’è un estremo bisogno di costruire percorsi formativi individuali e specifici, che mettano a punto capacità e attitudini dei singoli. Il tema della formazione é uno tra i settori più a cuore a Federteziario Turismo e non smetteremo di prestare la nostra massima attenzione>>.
Nel corso di BTM4job anche la presenza di Vivosa Apulia Resort, che ha presentato ufficialmente la prima “Accademy Esperienziale Pugliese” in ambito turistico. I corsi, che partiranno il prossimo 13 marzo, saranno tenuti da professionisti del settore, affinché i ragazzi possano maturare competenze e abilità utili per un solido futuro professionale.
<<Questa iniziativa – sottolinea Damiano Reale, Amministratore Delegato Vivosa Apulia Resort – si articolerà con vere e proprie full immersion non solo teoriche ma soprattutto pratiche, per offrire gli strumenti necessari al raggiungimento dell’obiettivo e per consolidare il legame con il nostro territorio. Il progetto è realizzato in collaborazione con la sezione turistica dell’Istituto Tecnico Economico “A. De Viti De Marco” di Casarano.
Una giornata che ha consolidato anche lo stretto legame tra Italia e Albania, con la presenza delle istituzioni arrivate da Tirana, Saranda e Scutari. Sale gremite anche in occasione di BTM OFF, l’evento collateralea cura di Titanka! Spa dedicato al settore hotellerie, con il focus su strumenti e strategie di comunicazione e di vendita.
La giornata si è conclusa con la straordinaria performance del violinista di fama internazionale Alessandro Quarta, accompagnato al piano dal maestro Giuseppe Magagnino.
BTM Italia vi aspetta domani per tanti altri appuntamenti e la giornata conclusiva. Il programma completo è disponibile al link https://www.btmitalia.it/it/program/
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie presenti sul sito Iscriviti ora.
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie analitici, di marketing, statistiche e di profilazione, anche di "terze parti", che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell'utente
Per ulteriori informazioni legge le nostre condizioni di Privacy Policy e Cookie Policy