Si avvicina il giorno più romantico dell’anno, ovvero la festa degli innamorati dedicata a San Valentino, vescovo di Terni, considerato il loro patrono per via di numerose leggende che, attraversando i secoli, sono giunte fino a giorni nostri. Una racconta della prigionia del santo che, durante la reclusione, si sarebbe innamorato della figlia non vedente del custode della prigione stessa che, grazie alle sue preghiere, avrebbe riacquistato la vista; un’altra storia, invece, riporta un episodio in cui avrebbe fatto fare pace a due innamorati portando loro una rosa. Quando lanotizia si diffuse, in tanti decisero di andare in pellegrinaggio dal vescovo di Terni il 14 di ogni mese, giorno dedicato alle benedizioni, data che poi si è concentrata nel giorno della morte di San Valentino , il 14 febbraio del 273.
Leggende a parte, la giornata offre spunti interessanti anche per brevi fughe romantiche dal sapore speciale da condividere con la persona amata. Tra le mete più gettonate figura la “città degli innamorati” per eccellenza, Verona, dove è in corso il festival “Verona in Love”: un calendario ricco di appuntamenti legati al mondo dell’arte, della musica, del teatro con l’apertura straordinaria di musei e dei cortili più suggestivi della città per coniugare cultura, società e turismo. La città di Romeo e Giulietta, non è l’unica “In love”.
Anche il Lago di Garda si veste d’amore in occasione di San Valentino, con iniziative dal profilo romantico ma con uno sguardo puntato anche alla destagionalizzazione.
E a proposito di destagionalizzazione, è interessante anche l’iniziativa promossa da Gnv, che fa parte del gruppo MSC Crociere, anticipata nei giorni scorsi durante la Bit di Milano: coloro che prenoteranno un biglietto tra mercoledì 14 e domenica 18 febbraio potranno usufruire di sconti fino al 40% .
Interessante anchel’offerta di MSC che punta al viaggio romantico nelle terre dei ghiacci. Tutto ha preso il via da un’indagine interna condotta da MSC Crociere, terzo gruppo crocieristico al mondo. Per l’immaginario collettivo - è quanto merso dalla ricerca - il viaggio romantico ideale sarebbe legato a luoghi come l’Islanda e la Groenlandia. Da qui l’idea del regalo perfetto, con un itinerario di 21 notti tra soste e traversate nei mari del nord, in un’atmosfera unica e irripetibile.
San Valentino non è solo viaggi ed esperienze outdoor.
La cena a lume di candela, da consumare tra le mura domestiche o in ristoranti addobbati per l’occasione, resta una grande classico di questa festa.
Non esiste un menù tipico, in genere ci si affida alla fantasia degli chef. L’unica cosa certa è che in questa giornata aumenta il consumo di cioccolatini (soprattutto a forma di cuore) spesso e volentieri regalati in combo con mazzi di fiori accompagnati da bigliettini pieni di frasi dolci. E se vi piacciono le lettere d’amore (anche quelle scritte per altri), non potete non fare un salto a Torrevecchia Teatina, in provincia di Chieti, dove si trova il Museo della Lettera d’Amore, un luogo unico al mondo. Oltre diecimila fra lettere, poesie e dediche, provenienti da tutto il mondo, sono custodite negli spazi del palazzo settecentesco del Marchese Valignani. Una carezza al cuore in un tempo in cui anche il sentimento più nobile si deve adattare al lessico dei social, tra un “visualizzato” e un paio di spunte blu.