Bilancio più che positivo per le Grotte di Castellana, che si attestano come le più visitate d’Italia nel 2023 e si preparano a bissare il successo nel 2024 con nuove iniziative dedicate ai turisti italiani e stranieri.
Circa 313mila presenze sono infatti state registrata tra gennaio e dicembre 2023, con un ricavo di 5milioni e 410mila euro.
Gli incassi delle sole visite alle Grotte ammontano a 4 milioni 588mila euro circa con un aumento dell’11% rispetto all’anno precedente; il costo del personale per il 2023 ammonta a 1 milione e 700mila euro anche in questo caso con un aumento del 13% ed è stato riconosciuto al Comune un canone di 1milione 560mila euro con un aumento del 10% rispetto al 2022; l’investimento nella promozione turistica è stato di 610mila euro di cui 300mila sul territorio cittadino.
Tanti i visitatori italiani, segno di una policy mirata non solo alla destagionalizzazione di determinate aree, ma anche ad una fidelizzazione dei visitatori, mentre tra le presenze provenienti dall’estero, si sono registrati soprattutto francesi, spagnoli, tedeschi e americani.
L’anno trascorso, ha in effetti fatto da apripista ad una serie di iniziative mirate a rendere le Grotte protagoniste assolute del territorio e dell’offerta turistica locale, in perfetta sinergia con le proposte di natura storica e culturale che hanno coinvolto l’intera popolazione, aprendo le porte all’alta affluenza turistica.
Concerti, eventi, attività di accoglienza, opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, sono solo alcuni dei passi compiuti da Grotte di Castellana srl e l’amministrazione comunale per incrementare lo sviluppo del territorio, tanto da ottenere un importante riconoscimento nell’ambito del “Premio Industria Felix”, che ha certificato la società partecipate tra le più affidabili e competitive nel settore pubblico.
Per il 2024 è prevista la realizzazione degli interventi di restauro in corso, sia all’interno che all’esterno delle grotte, con il nuovo sistema di illuminazione, ma anche nuovi sviluppi da un punto di vista degli investimenti da parte di privati.
Il 2024 ha già visto l’avvio dei lavori nella zona Grotte, la settimana dedicata a San Valentino, la replica di Hell in the Cave per il Dantedì con evento pre-spettacolo, eventi privati di meditazione, sopralluoghi per lavori pittorici. Si continuerà a lavorare sulla unicità delle visite in Grotta mentre si sta strutturando, per il momento, un tour fotografico riservato agli amanti della fotografia che potranno usufruire di brevi percorsi e di luoghi ben definiti per gli scatti. È previsto anche un incremento delle visite in notturna “Bianca di Notte” che l’anno scorso hanno riscosso molto successo e che nel 2024 verranno proposte a luglio e ad agosto.