Anche quest’anno arrivano i Traveller Awards targati Booking.com. Ilgrande portale olandese di prenotazioni online ogni anno premia le strutture ricettive di oltre 2oo Paesi per il loro impegno in servizie ospitalità. E il primo premiodell’undicesima edizione è andato a Polignano a Mare. La cittadina barese, infatti, è stata dichiaratala località turistica più accogliente del pianeta per il 2022/23. Con le sue rocce a picco sul mare e i suoi balconi caratteristici, è l’unica meta italiana in una classifica intercontinentaleche comprende bellezze costiere meno note, scavalcandola città taiwanese di Hualien, al secondo posto, e la città spagnola di San Sebastián, al terzo.Tra i turisti connazionali, invece, trionfa il Trentino Alto Adige per ospitalità, precedendo Basilicata, Valled'Aosta, Molise e Campania.Nella classifica delle regioni di Booking.com, però, nessuna rappresentanza italiana in top ten. Le regioni più accoglienti al mondo risultano essere La Rioja, nel nord della Spagna, l'Epiro, estremità occidentale della Grecia, e la regione di Linz, nell’Austria del Nord.
Il premio viene conferito su una media di 240 milioni di recensioni per conto degli utenti lasciate sul celebre portale. Feedback che riguardano non sono le strutture partner, ma anche fornitori di autonoleggio e taxi aeroportuali. Tale classifica include destinazioni che hanno un gran numero di proprietà premiate in grado di offrire ampia scelta ai visitatori secondo anche la loro estensione, mantenendo così l’autenticità comemete anche meno di massa.
L’Italia risulta in testa ai riconoscimenti, seguita da Spagna, Francia e Germania.
Polignano a Mare, come città più accogliente del mondo, rappresenta il miglior riconoscimento a cui la comunità che mi onoro di rappresentare potesse ambire dal punto di vista turistico- ha dichiarato il sindacoVito Carrieri -Gli utenti di Booking.com hanno premiato le competenze, la passione e i sacrifici profusi quotidianamente dagli operatori e dagli addetti al settore. Mi piace pensare che questa eccellente ospitalità sia anche stata influenzata dall'attitudine all'accoglienza della nostra popolazione, dalle meraviglie paesaggistiche, dalle tradizioni, dagli eventi culturali e dall'enogastronomia di qualità tipici del nostro territorio. Sono sicuro che questo riconoscimento sarà solo un punto di partenza e non di arrivo. Funge da stimolo per tutta la nostra comunità a migliorare ulteriormente, oltre a rappresentare uno strumento di promozione unico per la consacrazione di Polignano, quale destinazione turistica nel panorama globale.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie presenti sul sito Iscriviti ora.
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie analitici, di marketing, statistiche e di profilazione, anche di "terze parti", che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell'utente
Per ulteriori informazioni legge le nostre condizioni di Privacy Policy e Cookie Policy