Da Capitale della Cultura della Puglia a capitale del turismo internazionale il passo è breve per Lucera che si prepara ad ospitare BTM InterAzioni Special Edition - Monti Dauni, vetrina strategica per esplorare le ultime tendenze del comparto turistico e acquisire strumenti utili per affrontare le sfide future.
Dal 21 al 23 maggio, la città diventerà centro nevralgico del turismo, della cultura e dell’innovazione, ospitando il format itinerante di BTM Italia.
L’iniziativa coinvolgerà buyer italiani e internazionali, tour operator, agenzie di viaggio, organizzatori di eventi e professionisti attivi in vari segmenti: arte, cultura, experience, innovazione tenclogica, enogastronomia, turismo attivo, digitale ed enogatrsonomico. Durante l’evento, avranno luogo un fam trip e un B2B tra buyer e seller locali, per incentivare lo sviluppo di nuove opportunità di business e partnership strategiche.
Il business meeting si terrà la mattina del 23, dalle 9.00 alle 13.00, nelle della Biblioteca Comunale Ruggero Bonghi di Lucera (Viale Falcone e Borsellino).
Il calendario dell’evento prevede, inoltre, momenti di confronto e approfondimento con esperti, operatori turistici, istituzioni e aziende. Sempre il 23, a partire dalle 15.00, prenderà il via la sessione convegnistica. Il focus sarà sull’incoming, l’ospitalità, le nuove competenze nel campo digitale da tradurre in promozione smart e accattivante, sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale nelle attività quotidiane per migliorare le proprie performance in un mercato sempre più competitivo e accrescere la propria visibilità nell’universo web, dominando la concorrenza. Il viaggiatore contemporaneo è sempre più orientato verso esperienze uniche, autentiche e personalizzate, e appuntamenti come questo permettono, agli addetti ai lavori, di creare una narrazione coinvolgente, mostrando la propria identità e mettendo in risalto ciò che li rende speciali.
In primo piano anche il rapporto tra comunità locali e turismo, inteso come strumento per agevolare lo sviluppo economico e sociale, nel rispetto dei luoghi e della cittadinanza che lo anima. Ancora di più quando ciò avviene in un borgo, come Lucera, dove presente e futuro devono orientare l’impegno collettivo, pubblico e privato, per fare del territorio "Monti Dauni" una destinazione omogenea e organizzata.
Ambasciatrice di storia, cultura, arte e tradizioni, Lucera è anche ambasciatrice di buon cibo, uno dei pilastri dell’offerta turistica locale. E in nome di un connubio sempre vincente fra promozione territoriale e tradizione enogastronomica, la giornata conclusiva delle InterAzioni sarà impreziosita da un momento conviviale, con una degustazione di prodotti tipici locali, curata da aziende d’eccellenza del territorio, nell’ambito di BTM Gusto.