Il Viaggio nel Viaggio è il fil rouge che guiderà l’XI edizione di BTM Italia verso un modo tutto nuovo di percepire e vivere le destinazioni e chi, meglio di Lonely Planet, punto di riferimento nel mondo del turismo e vademecum per ogni appassionato di viaggi, può raccontare l’evoluzione che negli anni ha accompagnato il racconto del viaggio, dal cartaceo al digitale?
“Lonely Planet: dalla carta al digitale, il viaggio continua”. Questo il titolo del panel con cui Angelo Pittro, Direttore di Lonely Planet Italia e l’autore Denis Falconieri, tra tradizione e innovazione, esploreranno il modo in cui le emozioni e le esperienze di viaggio vengono trasmesse oggi, accompagnando i presenti nel futuro del viaggio.
Guide esaustive e dettagliate, l’emozione del racconto della destinazione trasmessa attraverso immagini e parole, hanno permesso a Lonely Planet di ridefinire il concetto stesso di viaggio, offrendo ai viaggiatori un patrimonio di conoscenze inestimabile. La partecipazione a BTM 2025 segna un altro capitolo in una storia che dal 1973 incrocia le storie di tutto il mondo.
Lonely Planet, la casa editrice nata dall'iniziativa di Tony e Maureen Wheeler, d’altronde, è proprio frutto di un viaggio epico dall'Europa all'Australia di una coppia, che fu raccontato nero su bianco nel libro "Across Asia on the Cheap". Era l’inizio di una nuova era. Le guide della casa editrice WHeeler piacevano a tutti, viaggiatori di ogni età ne fecere un punto di riferimento e nel corso degli anni, Lonely Planet ha ampliato il suo repertorio, includendo guide per ogni tipo di viaggiatore, dalle famiglie alle coppie, fino ai viaggiatori solitari. Ad oggi, sono state vendute oltre 150 milioni di guide.
Sarà l’approccio immediato, i consigli basati su esperienze reali, i suggerimenti e le indicazioni per vivere le destinazioni non da semplici turisti, ma da veri viaggiatori, allontanandosi dai luoghi più frequentati per respirare a pieni polmoni l’essenza più autentica dei luoghi, o il team di autori appassionati che esplorano personalmente le destinazioni, ma sta di fatto che Lonely Planet è il più prezioso contenitore di storia e cultura, gastronomia, itinerari che rispondono al motto “A noi non interessa solo dove vai, ma come ci arrivi”, che ne ha fatto un fenomeno culturale globale.
Nel tempo, l’azienda è riuscita a stare al passo coi tempi, ha sviluppato un'app a cui ha affiancato una serie di risorse digitali e contenuti multimediali per dare ai lettori la possibilità di accedere a tutte le informazioni in tempo reale anche mentre sono in viaggio.
L’impatto a livello globale sulla cultura è stato impressionante, perché ha favorito l’incontro di tradizioni e valori diversi tra loro, senza mai perdere di vista l’impegno per un turismo responsabile all’insegna della sostenibilità ambientale.
Restate connessi e preparatevi per il più emozionante viaggio nel viaggio con BTM Italia 2025.