A BTM Italia 2025 saranno presenti alcune delle migliori compagnie aeree mondiali. E quando diciamo migliori, lo facciamo con cognizione di causa, forti anche dei dati forniti da Skytrax, società di ricerca e consulenza del Regno Unito che gestisce uno dei sistemi più completi di valutazione e classificazione delle compagnie aeree. Ita Airways, Lufhansa,Air Arabia e Volotea, i cui nomi figurano nel prestigioso ranking 2024, saranno nel Villaggio Outgoing dedicato al T-Trade, cuore pulsante dell’XI edizione di BTM Italia.
E saranno in ottima compagnia con Enti del Turismo Internazionali, Tour operator e Compagnie di Navigazione. In tal senso, approdano a Bari due nomi illustri dell’universo marittimo: Msc Crociere e Grimaldi Lines.
La prima ha annunciato proprio in questi giorni di aver ampliato la propria posizione nel mercato statunitense rivelando importanti novità per Port Canaveral, Florida. La compagnia schiererà la quarta unità della classe World, il cui nome è ancora da svelare, per la stagione invernale 2027-2028, con crociere di 7 notti verso i Caraibi disponibili tutto l’anno.
Il Gruppo Grimaldi, invece, la cui offerta è caratterizzata da qualità, capacità e sostenibilità, si fa sempre più largo in Turchia. L’ultima mossa, in ordine di tempo, è stata l’aggiunta del porto di Gemlik (Gemport) alla linea ro-ro Trieste-Patrasso-Ambarli, con scali regolari effettuati a partire dalla metà dello scorso dicembre.
Attività che si inseriscono in una progettualità più ampia per la “cruise industry” in generale che ha vissuto un 2024 intenso e ricco di soddisfazioni.
Il T-TRADE è un’opportunità da non perdere. Gli incontri B2C, che si terranno nel Villaggio Outgoing, sottolineano la volontà di coinvolgere direttamente il consumatore finale, portando il settore turistico ad un livello più personalizzabile e interattivo perché, nonostante l'avvento della tecnologia abbia rivoluzionato il modo in cui le aziende interagiscono con i propri clienti, gli incontri di persona, nel contesto business-to-consumer, mantengono un'importanza mai tramontata.
In primo piano non vi è solo la semplice transazione commerciale, ma anche la possibilità di avviare rapporti diretti da l'azienda e il consumatore. Durante gli appuntamenti, in programma il 26, 27 e 28 febbraio, il volto delle aziende diventerà tangibile, trasformando il marchio da astratto a reale, a vantaggio di un'esperienza più umana in un mondo sempre più digitalizzato.
Ecco perché il T-TRADE, si presenta come una pietra miliare nel rinascimento del turismo. La sua capacità di collegare direttamente le imprese con gli utenti, promuovere collaborazioni fruttuose e offrire uno spazio dedicato alla formazione di relazioni commerciali solide, ne fa un evento imperdibile per gli operatori del settore turistico alla ricerca di nuove opportunità di crescita.
Lo abbiamo già sottolineato in altre occasioni: il turismo di esportazione è una realtà sempre più consolidata, e proprio alla luce di questo trend, lo scorso anno BTM Italia aveva creato una sezione dedicata al T- Trade, articolata con un’intera area riservata all’outgoing per la promozione dei viaggi all’estero che ha avuto enorme successo in termini di presenze e interazioni, rivelandosi per gli addetti ai lavori uno strumento prezioso su cui investire per avviare o consolidare rapporti commerciali con le Agenzie di Viaggio. Alla luce dei numeri, quest’anno gli spazi in BTM Italia (Nuova Fiera del Levante 26 – 27 – 28 febbraio 2025) saranno raddoppiati, proprio per permettere a più professionisti del settore di prendere parte alla manifestazione e creare nuove e importanti sinergie.