Da Ostuni alla conquista del mondo attraverso l’autenticità dei sapori.
La storia di Valle Fiorita, azienda leader nella produzione di prodotti da forno di alta qualità, affonda le radici in un passato fatto di esperienza, ricerca, qualità senza, tuttavia, trascurare il capitale umano non solo inteso come gruppo di collaboratori, ma anche in un senso più ampio.
L’azienda, in tutti questi anni, ha generato attorno a sé un capitale umano e sociale ricco e che si riflette in ogni prodotto. Rigore e ricerca, saperi antichi e tecnologie, relazioni umane e innovazione oltreconfine: il tempo per Valle Fiorita è stato portatore di saggezza, eccellenza e nuove sfide per la qualità, aggiungendo una profondità di sguardo per l’avanzamento dell’azienda e della sua storia sempre connessa alla terra e ai luoghi.
Il legame con il territorio pugliese si traduce anche in azioni di networking come quella imminente: l’azienda parteciperà a BTM Italia 2025. Ad annunciarlo è Andrea Minisci, Direttore Generale di Valle Fiorita: << Sebbene la nostra azienda sia conosciuta principalmente per l’eccellenza dei suoi prodotti da forno per la grande distribuzione in Italia e all’estero, siamo convinti che il nostro impegno verso la qualità e l’innovazione si inserisca perfettamente anche nel contesto turistico, soprattutto per il settore dell’ospitalità e della ristorazione. Durante la fiera – aggiunge - avremo l’opportunità di far degustare i nostri prodotti pensati per soddisfare i palati più esigenti e con forte connotazione territoriale proprio per adattarsi alle diverse necessità del mercato turistico e ristorativo in crescita nella nostra regione Puglia>>.
In un contesto in cui la qualità del cibo e l'autenticità delle tradizioni gastronomiche sono sempre più al centro dell'attenzione, Valle Forita si propone come partner ideale per imprese e realtà del turismo che cercano il meglio della cucina artigianale italiana. BTM Italia, a Bari, rappresenta una vetrina importante, non solo per le imprese del turismo, ma anche per tutte quelle realtà che, come noi credono fortemente al territorio, alle opportunità di networking, alle connessioni con i vari partner del settore dell’ospitalità.
<<Puntiamo a creare connessioni che valorizzino le risorse locali e favoriscano la crescita condivisa della comunità – sottolinea Francesca Anchora, Responsabile della Comunicazione -. Siamo certi che questa fiera rappresenterà un’occasione importante per far conoscere ancora di più il nostro brand e per consolidare la nostra presenza nel mondo del turismo e della ristorazione>>.
Un brand che, come abbiamo accennato, basa la propria produzione sull’autenticità, qualità presente in ogni prodotto: flat bread, pucce, pansurprise, ma anche focacce alla pala, pizze proteiche, pizza napoletana e di pani a basso indice glicemico. Tutto questo con un’attenzione particolare alla salute che grazie al reparto di Ricerca e Sviluppo diventa tema importante di sviluppo e di responsabilità aziendale.