Una full immersion di tre giorni nella realtà della Magna Grecia, tra degustazioni, visite guidate ed esperienze messe a punto per far conoscere il volto inedito di Taranto, quello intriso di bellezza storica, artistica, paesaggistica, culturale, enogastronomica ma soprattutto umana. BTM InterAzioni, con la sezione “Pillole di Cultura”, ha espresso pienamente il senso del suo nome, creando una serie di interconnessioni mirate a produrre nuove sinergie tra le persone e il territorio. Il Fam Trip, al quale hanno partecipato 30 fra buyer e giornalisti specializzati, è stata l’occasione per portare alla ribalta alcune chicche dalla città: il Museo Archeologico “MarTa”, per esempio, il Castello Aragonese, il centro storico con i suoi palazzi più suggestivi, la Cattedrale di San Cataldo, il Ponte Girevole, il Lungomare e, non da ultimo, il cuore pulsante della sua anima marinara, con un’escursione via mare, appunto, insieme all’incredibile staff dello Jonian Dolphin Conservation, alla ricerca dei delfini. Emozioni da annotare nel diario dei ricordi più belli insieme alle altre iniziative realizzate per accorciare le distanze tra viaggiatori e territorio. Che è un po’ il senso di BTM – Business Tourism Management, e del suo decennale viaggio nel mondo del turismo declinato in tutte le sue sfaccettature.
Nella sua veste “interattiva” tarantina, la manifestazione ha toccato numerosi aspetti legati anche alla musica, allo spettacolo e all’intrattenimento.
Sabato sera (23 settembre) in Piazza Garibaldi si sono esibiti i “Kanousé”, trascinando il pubblico presente con il loro ritmo travolgente e allegro, mentre domenica (24 settembre) la “Route 99 Street Band”, come tutte le bande musicali che si rispettino, ha regalato note e felicità in una performance itinerante decisamente apprezzata. Così come è stata apprezzata l’esibizione dei “Banana’s RepubliQ”.
Spazio anche al coinvolgimento dei più piccoli che hanno partecipato ai laboratori artistici organizzati dall’associazione “Ammostro”, insieme a “Fronte Arte”.
BTM InterAzioni dopo l'appuntamento riservato al B2B , con la creazione di connessioni produttive tra buyer internazionali e seller locali, ha aperto una finestra sull’approfondimento con la sessione dedicata alla “casetta degli attrezzi”, momento di confronto e dibattito con addetti ai lavori, player del mondo turistico, amministratori, consulenti e specialisti.
Focus sul cambio della domanda alla luce dei nuovi scenari climatici e sull nuove strategie da applicare alla destinazione “Taranto”; in primo piano il turismo sportivo, le destinazioni ad esso collegato e il ruolo della Puglia; il “place branding” e l’identità digitale.
Tra i relatori: Gianfranco Lopane - Assessore al Turismo Regione Puglia; Rinaldo Melucci -Sindaco di Taranto; Antonio Vasile - Presidente Aeroporti di Puglia; Lara Marchetta - Delegato WWF Italia per la Puglia; Sergio Prete - Presidente Autorità Portuale; Giuseppina Antonaci - Presidente ITS Turismo; Salvatore Toma - Presidente Confindustria Taranto; Emanuela D'Aversa - Vice Presidente Federterziario Turismo; Grazia Semeraro - Comitato Scientifico museo MarTA e Docente ordinaria in Archeologia Unisalento;Sebastiano Leo - Assessore Formazione Regione Puglia; Fabrizio Manzulli - Vice Sindaco di Taranto e Assessore allo Sviluppo Economico e Promozione Territoriale; Angelo Giliberto - Consigliere Nazionale CONI e Presidente C.R. CONI Puglia; Giuseppe Giaccardi – Consulente di Strategia e Advisor Comitato Scientifico BTM Italua; Lucia Fanini - Ricercatrice c/o Università del Salento - Dipartimento di scienze e tecnologie biologiche e ambientali; Angelofabio Attolico - Puglia Promozione - Cammini e turismo sostenibile; Carlo Morelli - Delegato regionale Federazione Italiana sci nautico, wake board e surfing ed esperto di turismo sportivo; Mary Roberta Rossi - Event Manager BTM Italia; Michela Sapienza Pennisi - Consulente di Marketing e Comunicazione Turistica. Al termine delle InterAzioni, è seguito un momento conviviale a cura di BTM Gusto - sezione di BTM dedicata al Turismo Enogastronomico coordinata da Michele Bruno.
BTM InterAzioni Special Edition farà tappa a Matera, a novembre, in attesa dell’evento clou, BTM Italia che anche quest’anno si terrà a Bari (27-28-29 febbraio 2024).
Nevio D’Arpa – CEO & Founder BTM Italia: <<Dopo tre giornate di BTM IntreAzioni posso stilare un bilancio positivo. Abbiamo visto una città in festa, anche per la presenza del Sail GP e soprattutto bellissima. Con BTM InterAzioni abbiamo creato una serie di attività anche per coinvolgere la comunità ospitante e gli artisti locali che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa con spettacoli, concerti e intrattenimento all’aperto, e altri appuntamenti per le piazze di questa meravigliosa città che ha ospitato anche il nostro Fam Trip. Abbiamo accompagnato i buyer alla scoperta dei tesori di Taranto: il MarTa, il centro storico, il duomo, il Lungomare e tante altre attrazioni che la rendono unica nel suo genere. Tra gli appuntamenti da considerare importanti anche il B2B, ovvero l’incontro tra buyer provenienti da tutta Europa e seller locali. Taranto è una città meravigliosa, la sua anima antica e il suo cuore moderno meritano davvero una ribalta importante, con il coinvolgimento di tutti gli attori. Il legame tra bellezza, cultura e storia si intreccia con il valore e l’energia della sua gente. Ben vengano, a mio parere, iniziative che spingano sulla promozione e progetti che possano valorizzare l’offerta di questo territorio>>.
Fabrizio Manzulli – Vicesindaco di Taranto e Assessore al Markting Territoriale: <<Con l’Amministrazione Melucci abbiamo avviato una rivoluzione turistico-culturale costruendo, giorno dopo giorno, un nuovo profilo della città. Abbiamo lavorato, e stiamo continuando a farlo con entusiasmo e convinzione, per la riqualificazione di Taranto promuovendo eventi di ampio respiro in sinergia con altre realtà del territorio, come BTM InterAzioni, per dare nuovo impulso ad un settore che ha davvero tanto da offrire. Dobbiamo essere in grado di attrarre visitatori e fidelizzare le presenze mettendo a punto un’offerta che destagionalizzi e che, al tempo stesso, sia linfa per chi investe nel settore turistico. Come? Semplicemente facendo conoscere le nostre realtà e le nostre unicità che, in fondo, rappresentano la vera ricchezza di Taranto>>.
Gianfranco Lopane – Assessore Turismo Regione Puglia: <<Prosegue la nostra attività in collaborazione con BTM. Questo appuntamento rappresenta un’opportunità per continuare a parlare di turismo, di industria turistica in generale e per fare il punto della situazione anche della passata stagione estiva. BTM InterAzioni è un format che ci offre la possibilità di entrare in connessione con le realtà locali, in ogni città capoluogo, e affrontare argomenti anche complessi con gli attori principali. Abbiamo l’opportunità di creare momento di approfondimento e commentare i dati. Nel primo semestre 2023, la Puglia ha registrato una crescita del 10% sugli arrivi rispetto allo scorso anno. Cresce la presenza dei turisti stranieri (circa il 60% a maggio) che si riflette anche nell’ampliamento della stagione turistica. E dalle prime stime, ancora parziali, le perfomance di luglio e agosto, in termini di arrivi e presenze, si confermano in linea con quelle del 2022. Resta sempre la sfida della stagionalità. Wedding, bike, turismo lento, arte, tradizione, cultura, enogastronomia sono tasselli di un mosaico più ampio per rende la Puglia sempre più attrattiva>>.
Antonio Vasile – Presidente Aeroporti di Puglia: <<Cresce l’attenzione su Taranto intesa quale destinazione turistica e BTM ormai è diventato un appuntamento imperdibile perché mette a nudo, sul tavolo del confronto, tutti i temi relativi all’industria del viaggio compreso il segmento dei trasporti. La Puglia non vive solo d’estate, e su questo siamo d’accordo tutti. La destagionalizzazione resta una delle priorità di chi opera in questo campo. Nei mesi scorsi abbiamo presentato il Piano Strategico 2023 - 2027 di Aeroporti di Puglia, puntando, tra le altre cose, ad un aumento dei passeggeri in transito, entro il 2027, pari al 23%, e al consolidamento dello scalo di Taranto-Grottaglie come centro di ricerca e sperimentazione sulle tecnologie aerospaziali e spazioporto>>.
Mary Roberta Rossi – Event Manager BTM Italia: <<Abbiamo stilato un programma partendo dall’osservazione del territorio che ci ospita proponendo argomenti mirati, creando focus specifici sul e su tutto quello che sta accadendo all’interno di esso. Abbiamo trattato argomenti come il cambio della domanda, la necessitò crescente di formazione, abbiamo approfondito aspetti del turismo sportivo, un trend che sta registrando in questo territorio una crescita constante. In primo piano una serie di tematiche che interessano e coinvolgono tutti gli attori del mondo del turismo che creano destinazione e che concorrono al successo della stessa. BTM InetrAzioni nasce con questo obiettivo: creare una connessione, una interazione appunto, tra tutti questi attori, in maniera distesa, con la formula del talk, affinchè i relatori coinvolti si sentano a proprio agio nell’esprimere le proprie idee e i propri pensieri, al di là di ogni ruolo. Dopo Taranto il nostro viaggio “interattivo” si arricchirà di uno nuovo step che ci porterà in Basilicata a novembre (a Matera per l’esattezza), in attesa dell’appuntamento con BTM Italia che si terrà a Bari dal 27 al 29 febbraio 2024>>.
Michele Bruno – Responsabile di BTM Gusto: <<Per il momento conviviale di fine serata abbiamo selezionato alcune aziende di Taranto e della sua provincia (Cervellera – azienda di salumi di Martina Franca; Olivaro – Azienda agricola di Maruggio; Daniel’s – birrificio di Manduria; due aziende olearie, la Colacicco di Massafra e la De Filippis di Laterza; l’azienda vinicola Amastuola e Produttori di Manduria e poi l’Associazione Panificatori della Provincia di Taranto. Il turismo enogastronomico è una delle leve più importanti del movimento turistico. Ma quello che conta veramente è offrire sempre un prodotto di qualità e anche noi pugliesi dovremmo imparare a conoscere le nostre aziende ed essere i primi non solo a comprare ma anche a spingere i prodotti del nostro territorio. I turisti hanno imparato ad apprezzare le nostre peculiarità econgastronomiche e occasioni come BTM InterAzioni e BTM Italia sono momenti importanti per sottolineare la riconoscibilità dei nostri marchi, ma sono soprattutto un’opportunità per tessere una rete virtuosa in cui siano coinvolti un po’ tutti: imprenditori, turisti, comunità. E chissà che non nascano nuove collaborazioni e nuove realtà imprenditoriali proprio grazie a BTM>>.
Questo sito utilizza cookie analitici, di marketing, statistiche e di profilazione, anche di "terze parti", che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell'utente
Per ulteriori informazioni legge le nostre condizioni di Privacy Policy e Cookie Policy