In Puglia, regione tra le più attrattive sul panorama nazionale, è sempre più smart muoversi in treno e bus. Oltre 45mila passeggeri al giorno viaggiano sui treni regionali di Trenitalia per raggiungere mete come Ostuni, Monopoli, Polignano a Mare, Lecce, Trani, Fasano, Barletta e Giovinazzo. A questi numeri si aggiungono quelli di Ferrovie del Sud Est con i suoi 230 collegamenti giornalieri in treno e 1300 corse in bus, dal Salento alla Valle D’Itria, fino alla terra di Bari.
Un network capillare e integrato che fa delle due società del Polo Passeggeri del Gruppo FS i principali vettori della mobilità in Puglia. La valorizzazione degli orari di tutte le imprese ferroviarie pugliesi inoltre genera infinite soluzioni di viaggio sulla piattaforma di vendita di Trenitalia. Collegandosi al sito trenitalia.com o tramite app, si può scegliere la soluzione di viaggio più adatta alle proprie esigenze
Trenitalia e FSE hanno preso parte alla nona edizione della BTMBusiness Tourism Management, andata in scena alla Fiera del Levante di Bari, dal 1 al 3 marzo. L’evento ha riunito in Puglia operatori, amministrazioni locali, imprese, enti pubblici e privati operanti nel settore turistico con l'obiettivo di rafforzare il legame tra territorio e dinamiche internazionali.
Durante la tre giorni sono state illustrate dal personale di Trenitalia e FSE agli addetti ai lavori le principali offerte del trasporto regionale. Numerosi incontri, dal wedding tourism al TEG, al futuro sostenibile del turismo. A chiusura della manifestazione si è svolto, l’incontro “Il trasporto pubblico regionale al servizio del turismo in Puglia”, che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali ed esponenti dell’economia locale. Il Polo Passeggeri del Gruppo FS ha posto l’accento sull’importanza di sviluppare il turismo internazionale attraverso i collegamenti intermodali da e per gli aeroporti di Bari Palese e Brindisi, di connettere l’entroterra alle marine, puntando sulla necessità di intercettare un segmento di mercato che viaggia tutto l’anno attraverso un’offerta omogenea in tutte le stagioni e potenziando i servizi nel fine settimana. Il tutto con un’attenzione allo sviluppo del turismo attraverso l’incentivo della bike economy.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie presenti sul sito Iscriviti ora.
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie analitici, di marketing, statistiche e di profilazione, anche di "terze parti", che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell'utente
Per ulteriori informazioni legge le nostre condizioni di Privacy Policy e Cookie Policy