“È sempre un giorno fortunato quando puoi viaggiare, incontrare persone, scoprire il mondo”. Con queste parole si apre “Forward > Il turismo che verrà”, il nuovo format del Canale TRM Network che mira dritto al futuro del turismo. Una sfida nuova nata da un’idea di Max Sisto insieme al compagno di viaggio Nicola Romanelli, fondatore di Travel#, con l’obiettivo di raccontare il viaggio, attraverso le voci e gli sguardi dei protagonisti, ospiti diversi di ogni puntata. Una trasmissione che attinge da attualità e innovazione del comparto turistico, con uno sguardo agli appuntamenti importanti del settore.
Ospite d’eccezione della seconda puntata è Nevio D’Arpa, Ceo&Founder BTM Italia, per discutere delle ultimi appuntamenti che hanno caratterizzato il mondo del turismo: la missione di Travel# di Londra, il successo di BTM e Buy Puglia a Bari e il confronto con ITB a Berlino.
Tre grandi eventi, che segnano il ritorno delle manifestazioni dal vivo, dopo la costretta pausa in versione ibrida degli ultimi anni. Appuntamenti di successo che dimostrano, in un mondo dalla comunicazione sempre più online, quanto rimanga fondamentale il contatto reale tra persone e realtà. Eventi che portano in Europa il marchio del made in Italy e che accorciano le distanze tra la domanda estera e l’offerta italiana.
Un’internazionalizzazione, dunque, che è partita con l’evento Travel# a Londra il 27 febbraio, per poi giungere alla Fiera del Levante di Bari con BTM e Buy Puglia il 1° marzo, spostandosi successivamente alla ITB di Berlino lo scorso 5 marzo. Realtà che sono già a lavoro sulle prossime edizioni, e che puntano a raddoppiare la riuscita appena ottenuta, mantenendo la distintiva autenticità.
<<Come territorio, l’autenticità ce l’abbiamo dentro: la cucina mediterranea, la cultura, le tradizioni, i riti. È questo che incuriosisce i buyer di tutto il mondo, i quali riconoscono nel Mezzogiorno un’area interessante e con tanto da offrire. Creare rete e sinergie ci permette di allargare i nostri orizzonti a favore di una visione unica e più ampia sul turismo top di gamma - ha spiegato Nevio D’Arpa -. Il mercato del Mediterraneo è molto attrattivo agli occhi stranieri. I commerci di fronte a noi come Albania, Grecia, Croazia hanno anche loro un forte appeal e stanno facendo dei grandi investimenti, pur seguendo le orme di un modello italiano nettamente più forte. Bisogna lavorare per conservare questo flusso e saperlo rinnovare>>.
E non si parla di soli numeri, infatti, ma di qualità lavorativa e d’investimento, che aiuta il tessuto socio-economico e cambia l’intera facciata del territorio.
<<Avere uno sguardo internazionale significa anche rispettare tempi e dinamiche di mercati in continua evoluzione, e che anno dopo anno diventano sempre più vicini e coinvolti>> ha aggiunto Nicola Romanelli -. Se si parla di turismo e digitale, tanta strada ancora c’è da fare e la competizione attorno è altissima. Ma anche il nostro territorio si sta attrezzando. Tante le start up che si stanno dedicando a questo, come anche all’analisi dei dati, la cui raccolta costruttiva permette di pianificare e lavorare sulle strategie future. La digitalizzazione oggi ha un impegno importante: contare, prevedere e amministrare questi dati>>.
Durante la trasmissione, tanti i collegamenti ad esperti del mondo turistico nostrano. Da Flavio Zappacosta di Enit a Aldo Melpignano di Borgo Egnazia, dall'assessore al Turismo Regione Puglia Gianfranco Lopane a Antonio Nicoletti di APT Basilicata, da Pierfrancesco Carino di ITA Airways a Stefania Serra di Melia Hotels.
La trasmissione andrà in onda nuovamente alle 23 di sabato 18 e alle 17 e alle 20 di domenica 19 sul canale 16 del Digitale Terrestre di Puglia e Basilicata, sul canale 519 di Sky e Tivùsat; in streaming al link http://YouTube.com/trmh24 e sul sito TRMtv.it.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie presenti sul sito Iscriviti ora.
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie analitici, di marketing, statistiche e di profilazione, anche di "terze parti", che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell'utente
Per ulteriori informazioni legge le nostre condizioni di Privacy Policy e Cookie Policy