La nostra regione vicina, la Basilicata, è una meta turistica favolosa che riesce a coniugare paesaggi di mare e montagna mozzafiato a borghi e cittadine caratteristiche. La forte dominazione di popoli come Greci, Normanni, Aragonesi ha influenzato tanti aspetti della società lucana, nell’arte e nell’architettura, in cucina e nel folklore.
È una terra meravigliosa da visitare in vacanza, soprattutto in un percorso coast to coast per non perdere nessun angolo di questa regione. Vi portiamo alla scoperta della Basilicata: segnate queste mete imperdibili sulla mappa.
Potenza è il capoluogo della Basilicata: anche detta “città delle 100 scale” o “città verticale” è un susseguirsi di salite e discese. Le scale possono sembrare un ostacolo, ma quando arriverete su per la Scalinata del Pensiero o per Viale Dante, guarderete la città dall’alto e la fatica sarà stata ripagata. Potenza si trova a 820 metri sul livello del mare, dove il clima fresco della montagna la fa da padrone sia d’inverno sia d’estate, e ha fatto delle scale il suo tratto distintivo.
Lasciate l’auto e godetevi a pieno la città, ricca di monumenti d’interesse e chiese sparsi tra i vicoli e piazze: Chiesa di San Michele, Duomo, Teatro Francesco Stabile, Largo Pignatari, Templetto di San Gerardo.
Spesso Potenza non viene inserita nelle guide turistiche, soltanto come punto di passaggio per giungere a Matera. La sua vera essenza si respira passeggiando tra le vie in salita del centro storico, che si aprono in splendidi punti panoramici e incontrando i potentini, orgogliosi e felici di potervi raccontare curiosità sulla loro città.
Vicinissima alla nostra Puglia si trova Matera: eletta capitale europea della cultura 2019, è la città più conosciuta della Basilicata. Questo gioiello incastrato tra le montagne della Lucania è indescrivibile per la sua bellezza: sembra che qui il tempo si sia fermato grazie soprattutto ai Sassi di Matera, riconosciuti Patrimonio dell’Unesco dal 1993. I due quartieri, il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano, costituiscono il centro storico della città e il suo cuore pulsante grazie alle tantissime botteghe storiche, case di artigiani e locali che la animano. Una visita qui è un tuffo in un passato affascinante e misterioso.
Castelmezzano è un piccolissimo borgo tra le Dolomiti Lucane, con le sue stradine e case incastrate l’una nell’altra. È stato costruito in un complesso roccioso situato alle sue spalle, che il vento e la pioggia hanno sagomato dando alla roccia forme particolari. In particolari condizioni di luce e ombre la roccia assume la forma di becco di civetta, becco di leone, di aquila reale o di incudine.
Sia a Castelmezzano sia a Pietrapertosa è possibile provare il “volo dell’angelo”: un’emozione unica poter volare sulle vette delle Dolomiti Lucane raggiungendo i 120 km/h!
La Basilicata offre tantissime possibilità per organizzare una vacanza a contatto con la natura, o per trascorrere una piacevole giornata nel verde incontaminato. Il Parco Nazionale del Pollino si trova a cavallo fra la Basilicata e la Calabria ed è il più grande d’Italia. È possibile ammirare paesaggi incontaminati e respirare a pieno l’aria sana del parco partecipando alle tantissime escursioni organizzate tra grotte carsiche, gole profonde, dirupi, accumuli morenici, prati, pianori e time di origine vulcanica. Il posto perfetto per rigenerarsi dalla vita frenetica della città.
Il paesaggio della Lucania non smette di stupire: dall’Appennino lucano nasce il torrente Bradano che nel suo percorso effettua particolari salti di quota dando origine alle caratteristiche Cascate di San Fele.
Ci sono diversi percorsi consigliati per poter ammirare le Cascate: sentieri brevi e semplici adatti a tutte le età, o percorsi più lunghi adatti agli avventurosi per godere a pieno del paesaggio naturalistico.
Volete organizzare una gita di un giorno e non sapete cosa vedere in Basilicata? I laghi di Monticchio son una bellissima tappa per una giornata all’aria aperta. Monticchio si trova in provincia di Potenza, ai piedi del monte Volture, ed è celebre per i suoi laghi di origine vulcanica: il lago Piccolo e il lago Grande. Ovunque vi giriate, siete circondati dalla vegetazione e respirate aria pulita e sana.
La Basilicata non è solo borghi, riserve naturali e paesaggi mozzafiato: questa regione è toccata da due mari, il Tirreno e lo Ionio.
La costa Ionica si stende tra Metaponto e Nova Siri: Marina di Pisticci, Porto degli Argonauti, Marina di Policoro sono le località balneari più gettonate della Basilicata. La sabbia finissima e il mare cristallino sono circondati da pinete e filari di eucalipto che profumano l’aria. Il clima mite e piacevole permette anche di fare delle lunghe passeggiate sul bagnasciuga a piedi o a cavallo in autunno.
Nell’area archeologica di Metaponto è possibile ammirare le testimonianze della Magna Grecia in Lucania: l’agorà, il castro, una serie di templi dedicati ad Apollo, Demetra e Afrodite ma in particolare le Tavole Palatine, i resti di un tempio dorico del VI sec. a.C. dedicato alla dea Hera.
La costa tirrenica della Basilicata è l’opposto del versante ionico: gole, insenature, scogliere a picco sul mare e spiagge raggiungibili solo in barca caratterizzano questo tratto. Questo piccolo eden sulla terra ha – meritatamente – più volte ricevuto la bandiera blu.
Maratea è il gioiellino della costa tirrenica, anche detta “perla del Tirreno”. È meta di molti turisti per il paesaggio selvaggio ricoperto da un fitto mantello di macchia mediterranea e il mare di un intenso blu profondo. La città è conosciuta soprattutto per la statua del Cristo Redentore (seconda per grandezza solo a quella di Rio de Janeiro) che sorge sul monte San Biagio e regna sulla costa.
Le prime pagine del capolavoro di Carlo Levi “Cristo si è fermato ad Eboli” vennero scritte proprio qui, ad Aliano, in provincia di Matera dove lo scrittore trascorse il suo esilio forzato negli anni Trenta del ‘900 per le sue idee anti fasciste.
Un punto d’interesse che mantiene vivo il ricordo del celebre letterato, ma anche un riferimento per tantissimi eventi, attività enogastronomiche e di artigianato della zona, convegni, mostre e rappresentazioni.
Questo sito utilizza cookie analitici, di marketing, statistiche e di profilazione, anche di "terze parti", che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell'utente
Per ulteriori informazioni legge le nostre condizioni di Privacy Policy e Cookie Policy