C’è un nuovo modo di viaggiare che sta conquistando sempre più persone: non si tratta semplicemente di vedere un castello, ma di vivere al suo interno, magari per una notte o per un intero fine settimana. È il fascino di un’esperienza che unisce storia, bellezza e intimità. In un’epoca in cui i viaggiatori sono sempre più alla ricerca di autenticità e atmosfere suggestive, i soggiorni nei castelli stanno diventando una delle tendenze più affascinanti del turismo esperienziale. Tutto questo supportato anche dai dati di Booking, Airbnb Luxe e Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI) secondo i quali, negli ultimi 3 anni, si è registrato un incremento costante nella richiesta di soggiorni in castelli e ville storiche che, in virtù di questa crescente richiesta, hanno investito in restauri e servizi digitali, rendendosi competitive sul mercato del turismo di lusso e sostenibile.
Con oltre 20.000 castelli, fortificazioni e residenze nobiliari, l’Italia è un paradiso per chi sogna un soggiorno regale. Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, ogni regione custodisce luoghi intrisi di fascino e storia. Visitare (e dormire in) un castello italiano è oggi una delle esperienze più ambite da turisti europei, americani e asiatici in cerca di un’Italia più autentica e fuori dai circuiti mainstream.
Non è difficile comprendere il perché di questo fascino crescente. I castelli offrono un’atmosfera unica, quasi teatrale, in cui il tempo sembra sospeso. Le coppie li scelgono per celebrare momenti romantici — una proposta di matrimonio, un anniversario, una fuga d’amore — ma anche i viaggiatori solitari o le famiglie trovano in queste strutture un senso di accoglienza diverso, più intimo, più umano. Dormire in un castello significa sentirsi, anche solo per un po’, parte di qualcosa di più grande, di un racconto che attraversa i secoli.
Trascorrere qualche giorno tra le mura di un’antica fortezza o di una residenza nobiliare significa immergersi in un mondo lontano dalla frenesia quotidiana. I grandi camini accesi d’inverno, le stanze con soffitti affrescati, le viste che si aprono su vigneti o vallate silenziose… ogni dettaglio racconta una storia. E proprio questo desiderio di vivere la storia in prima persona, senza filtri, spinge sempre più viaggiatori a scegliere dimore storiche al posto di alberghi tradizionali o resort standardizzati.
Molti di questi castelli sono stati restaurati e oggi accolgono gli ospiti con un equilibrio perfetto tra comfort moderno e rispetto della tradizione. Alcuni sono diventati relais di charme immersi nel verde, altri ospitano spa, ristoranti gourmet, degustazioni enologiche e percorsi benessere. E non è raro trovarli al centro di tenute vinicole o riserve naturali, dove il soggiorno diventa anche occasione per scoprire sapori e paesaggi del territorio.
In Italia, l’offerta è straordinariamente ricca e varia. Dal Castello di Petroia, nascosto tra i boschi dell’Umbria, al Castello di Velona affacciato sulle colline toscane del Brunello, passando per le eleganti residenze del Piemonte o le antiche fortezze del Sud. Ogni castello ha una propria identità: alcuni conservano un’anima medievale, con arredi d’epoca e stanze che sembrano uscite da un romanzo storico, altri, invece, puntano su atmosfere più raffinate, con un servizio personalizzato e ambienti contemporanei che dialogano con la pietra antica.
Dormire in un castello, oggi, non è solo un lusso. È un modo per tornare a sognare. Perdersi nel silenzio di una corte illuminata dalla luna, svegliarsi con la luce che entra da una finestra medievale, passeggiare tra bastioni e giardini segreti… Sono piccoli gesti che diventano ricordi indelebili. E forse, proprio per questo, sempre più viaggiatori stanno scegliendo di vivere la storia non da spettatori, ma da protagonisti.
Ma c’è anche un aspetto più contemporaneo: la condivisione. Soggiornare in un castello è un’esperienza così particolare che chi la vive non può fare a meno di raccontarla, fotografarla, postarla. I social hanno amplificato il desiderio di luoghi “da sogno”, contribuendo a trasformare le dimore storiche in destinazioni iconiche.