Nel pieno fermento d’apertura della BIT – Borsa Internazionale del Turismo di Milano, si è svolta la conferenza stampa di presentazione di BTM4Job, l’evento dedicato al mondo del Lavoro e alla Formazionenel Turismo che, per il secondo anno consecutivo, sarà nella scaletta di BTM Italia, in arrivo a Bari il prossimo 1° marzo.
Formazione e upgrade delle risorse in un ambito in continua evoluzione come quello turistico. Questo il principio alla base di BTM4Job, eventochemira al coinvolgimento di attori pubblici e privati del mercato del lavoro quali Scuole, ITS, Università̀, Centri per l’Impiego, Agenzie per il Lavoro, Associazioni datoriali ed Enti Locali.
Un’occasione per tracciare lo stato del mercato del lavoro nel turismo e proporre una ricetta già̀ sperimentata lo scorso anno. Il progetto BTM4JOB, infatti, prevede un’area in cui aziende leader del settore potranno attivare la ricerca di figure professionali, tra competenze indispensabili e nuove professioni. L’obiettivo è di incidere sul problema dello skills gap e rispondere alla difficoltà di ricerca del personale da parte delle imprese, incrociando così domanda e offerta lavorativa.
Nello stand di Federterziario Turismo, durante il lancio del progetto, sono intervenuti Gianfranco Lopane, Assessore Turismo Regione Puglia; Sebastiano Leo, Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Puglia; Luca Scandale, Presidente PugliaPromozione, Enzo Carella, Presidente Federterziario Turismo; Daniela Talà, Responsabile Fondazione ITS Turismo Puglia e Nevio D’Arpa, Ceo e Founder BTM Italia.
“Stiamo scaldando i motori per Bari. Sarà un evento straordinario, il risultato di una bellissima sinergia tra pubblico e privato” ha dichiarato Nevio D’Arpa, con riferimento a BTM Italia, in programma dal 1°al 3 marzo alla Fiera del Levante. “Sono molto felice che le istituzioni e gli enti di formazione siano accanto a noi, insieme a tutte le associazioni di categoria che saranno presenti. Le eccellenze della Puglia si uniscono insieme per fare un grande evento, in cui BTM4Job sarà tra gli elementi trainanti”.
L’iniziativa è in collaborazione con l’Assessorato al Turismo della Regione Puglia, realizzata con il supporto tecnico della Fondazione ITS Turismo Puglia, Anpal Servizi, Federterziario e FondItalia.