La città di Bari si prepara ad accogliere l'undicesima edizione di BTM Italia, in programma dal 26 al 28 febbraio 2025 presso il Nuovo Padiglione della Fiera del Levante. Manca poco all'appuntamento che celebra l'universo turistico declinato in tutte le sue sfaccettature. Una creatura dal profilo sempre più definito che, nel tempo, ha costruito attorno a sè una community sempre più fore e coesa. Dopo il successo della scorsa edizione che ha visto 48mila presenze, BTM - Business Tourism Management torna per la terza volta a Bari, ampliando ulteriormente l'area espositiva che raggiungerà i 16.000 metri quadri, accogliendo espositori e aziende da tutto il mondo, con la partecipazione di buyer nazionali e internazionali e offrendo agli operatori un’opportunità per incontrarsi, scambiare idee e avviare collaborazioni di rilievo. Tra le novità di questa edizione vi è l’ampliamento dell’area T-Trade, il villaggio dell’outgoing che darà ancora più spazio ai protagonisti del turismo trade. Con la presenza di enti del turismo nazionali, destinazioni internazionali, tour operator, compagnie aeree, marittime e agenzie di viaggio, il villaggio T-Trade si presenta come uno spazio pensato per diventare il luogo eletto dagli operatori del sud Italia per incontrare decision maker italiani e internazionali, offrendo agli operatori un'occasione unica per esplorare nuovi mercati e creare sinergie commerciali.
Tra le sezioni tematiche della fiera sono confermate BTM Gusto, dedicata al turismo eno-gastronomico, BTM Say Yes focalizzata sul wedding tourism, e BTM Apulia Tourism Investment, workshop sugli investimenti nel settore turistico pugliese, promosso da BTM in collaborazione con Vestas Consulting & Development. Sempre all’avanguardia il programma formativo e di dibattito: oltre 100 tra conferenze, incontri B2B e tavole rotonde si svolgeranno nelle diverse sale della fiera.
Partecipare è fondamentale per gli addetti ai lavori e per tutti coloro che desiderano essere aggiornati sulle ultime tendenze del settore.
BTM Italia è una vetrina privilegiata per tutte le aziende che, partecipando all'evento, potranno cogliere nuove opportunità di business, presentarsi ai più importanti professionisti del turismo, ampliare la rete di contatti, attrarre nuovi investitori e consolidare legami già collaudati.
Gli spazi espositivi sono studiati per garantire la massima visibilità alle aziende che, in questo modo, potranno entrare direttamente in contatto con decision maker del settore, massimizzando le opportunità di networking e accumulando nuova e prestigiosa esperienza.
Un'occasione da non perdere per legare il proprio nome al mercato turistico che conta.