Oscar del Turismo MHR: BTM Italia, sul podio nella categoria "Grandi Eventi ed Exhibition".
Nella sala eventi del St. Regis Rome si è riunito il gotha del turismo internazionale per la terza edizione degli MHR Tourism Awards che ha acceso un faro sulle eccellenze del settore turistico e dell’ospitalità italiana, riconoscendo tutte quelle realtà che, nel 2024, si sono distinte per qualità, performance e innovazione.
15 le categorie premiate: Istituzioni; Destinazioni Italiane; International; Hotel; New Hospitality; Ristoranti; Spa & Wellness; Travel; Trasporti; Grandi Eventi ed Exhibitions; Innovazione; Turismo Sostenibile; Formazione; Voci del Turismo; Donne del Turismo.
Per ognuna di esse se è espressa una giuria prestigiosa, composta da figure di spicco come Alessandra Priante, presidente dell’ENIT; Domenico Pellegrino, CEO del Gruppo Bluvacanze; Dante Colitta direttore commerciale di Welcome Travel Network; Onorio Rebecchini, presidente del Convention Bureau Roma e Lazio; Giuseppe De Martino, General Manager del St. Regis Rome; Joseph Ejarque AD FTourism & Marketing; Carmen Bizzarri, professoressa associata in Geografia dell’Università Europea di Roma; Antonio Del Piano, direttore de “Il Giornale del Turismo”, e il CEO di MHR, Deborah Garlando. Presidente: Palmiro Noschese, Hotelier & Luxury Hospitality Developer.
Alla serata, presentata da Gabriella Carlucci, hanno preso parte esponenti di spicco del settore, insieme a istituzioni, imprenditori e professionisti dell’industria turistica.
Per BTM Italia era presente il suo CEO&Founder Nevio D’Arpa, candidato per la categoria “Exhibition e Grandi Eventi”
“Questa nomination – dichiara l’imprenditore salentino - mi ha riempito di orgoglio e soddisfazione. È stato un onore concorrere insieme a dei giganti come Giro d'italia e ATP Finals (vincitore). Una bella avventura tra eccellenze nazionali apprezzate a livello mondiale. BTM Italia è una realtà giovane, eppure la sua voce è forte e chiara. Questo mi fa capire che ci stiamo muovendo verso la giusta direzione. Abbiamo ancora tanta strada da fare, anche se quella tracciata in questi dieci anni, sta dando i suoi frutti. Ringrazio tutte le persone che hanno proposto il mio nome e chi mi ha votato, permettendomi di arrivare sul podio e gli organizzatori dell'evento Media Hotel Radio, Deborah Garlando, Paolo Garlando, Palmiro Noschese, Silvia Elisabetta Cangelosi. Ma il ringraziamento più importante – conclude - va a tutta la mia squadra, senza di loro nulla sarebbe stato possibile! Ora mi rimbocco le maniche e torno con fiducia in Puglia per continuare il lavoro di organizzazione di BTM2025”.
In totale, sono state premiate 15 categorie, con 45 nomination:
Istituzioni: onorevole Gianluca Caramanna, con ENIT e Politecnico di Milano tra i nominati.
Destinazioni italiane: Sicilia, con Roma e la Costiera Amalfitana in nomination.
International: Dolce Vita Orient Express, davanti a Mandarin Oriental e Cisalpina Tours.
Hotel: Borgo Egnazia, seguito da Terashia Resort e Capitolo Riviera.
New Hospitality: Alpemare, con LimeHome e Homes & Villas by Marriott Bonvoy tra i nominati.
Ristoranti: Langosteria, con Lo Scoglio e San Barbato in nomination.
Spa and Wellness: QC Terme, con Terme di Saturnia e Adler Resort tra i nominati.
Travel: Alpitour, seguito da Welcome Travel e Bluvacanze.
Trasporti: ITA Airways con Italo e Dolce Vita Orient Express in nomination.
Grandi Eventi ed Exhibitions: Nitto ATP Finals, con la fiera BTM Italia e il Giro d’Italia tra i nominati.
Innovazione: Blupeople, con Turismi.ai e Aeroporti di Roma in nomination.
Turismo Sostenibile: Aeroporti di Roma, davanti a Zacchera Hotels e Four Points by Sheraton Catania.
Formazione: Luiss Business School, con BWH Hotels e Hotel Business School Forte Village tra i nominati.
Voci del Turismo: Federico De Cesare Viola, con Letizia Strambi e Andrea Lovelock in nomination.
Donne del Turismo (premio dedicato a Elena David): Carlotta Ferrari, con Antonella Ferro e Gloria Armiri tra le nominate.
Gli MHR Tourism Awards si confermano appuntamento fondamentale per il settore, per gli addetti ai lavori e, al tempo stesso, sottolineano quanto esso sia rilevante dal punto di vista economico, sociale e culturale.