BTM InterAzioni, progetto itinerante di BTM, ieri ha fatto tappa a Otranto. È stato un pomeriggio intenso e interessante nel corso del quale sono state create nuove interconnessioni e discussioni in un clima di scambio, confronto e acquisizione di nuove consapevolezze tra operatori del turismo, aziende, tecnici, stakeholder e giovani interessati ad entrare in questo circuito passando dall’orientamento e dalla formazione professionale. L’appuntamento, in una gremita sala triangolare del castello Aragonese, è stato scandito da tre panel nel corso dei quali esperti, professionisti e consulenti hanno fatto il punto su tematiche quali innovazione, ospitalità e management di destinazione, tecnologia e intelligenza artificiale, cultura e patrimonio artistico, sostenibilità e nuove tendenze. Partendo dall’analisi dei dati relativi alla stagione estiva 2022 (seppure parziali, considerata l’affluenza in Puglia anche in autunno), è stata evidenziato un nuovo modo di intendere il viaggio in una rinnovata era turistica. Mutano le esigenze dei viaggiatori e, di conseguenze, anche le categorie di prodotto, le strutture di accoglienza e, più in generale, tutta l’offerta. Alla già diffusa digitalizzazione si aggiunge la sostenibilità e, come evidenziato nel corso di BTM InterAzioni, per turismo sostenibile e responsabile si intende il rispetto delle tradizioni, dell’ambiente e della cultura delle comunità ospitanti. Si è parlato del cambiamento della domanda, delle nuove abitudini in tema di viaggio e delle nuove consapevolezze rispetto delle tradizioni, dell’ambiente e della cultura delle comunità ospitanti. Si è parlato del cambiamento della domanda, delle nuove abitudini in tema di viaggio e delle nuove consapevolezze maturate dal viaggiatore moderno e infine è stato dato spazio al ruolo della formazione professionale per sostenere i ragazzi nel passaggio dall’istruzione al mondo del lavoro. << L’universo turistico è decisamente cambiato – affermano Nevio D’Arpa, CEO & Founder BTM e Mary Rossi, BTM Event Manager– e l’innovazione è un processo in continua evoluzione. Oggi, più che mai, occorre proporre esperienze capaci di intercettare le esigenze di un pubblico ampio, eterogeneo e molto più consapevole rispetto al passato. Composto non solo da esperti ma anche da coloro che amano scoprire la bellezza, la storia, i valori dei luoghi e della sua gente attraverso il piacere della scoperta. Con BTM InterAzioni cerchiamo di fare proprio questo, fare leva sulla creatività e sulla professionalità degli attori principali del segmento legato all’accoglienza turistica e a tutto ciò che ruota attorno al “viaggio” per creare nuove consapevolezze e nuovi ingranaggi virtuosi. La risposta di Otranto è stata fantastica, ci ha dato un ulteriore spunto per riflettere sulle prospettive di sviluppo di un settore che, se opportunamente valorizzato, può diventare un driver di sviluppo sostenibile e di rivitalizzazione di molti altri territori>>. E aggiungono: << Ovviamente non finisce qui. BTM InterAzioni nei prossimi mesi farà tappa in altre città pugliesi: torneremo a Taranto, poi saremo a Trani, Brindisi, Foggia e non è esclusa una puntata anche a Matera. Tutto questo in vista dell’evento clou, BTM 2023, che ci vedrà per la prima volta a Bari dal 1° al 3 marzo>>.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie presenti sul sito Iscriviti ora.
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie analitici, di marketing, statistiche e di profilazione, anche di "terze parti", che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell'utente
Per ulteriori informazioni legge le nostre condizioni di Privacy Policy e Cookie Policy