Prosegue il viaggio di “BTM InterAzioni Special Edition” che dal 13 al 15 novembre farà tappa a Matera.
Dalla Puglia alla Basilicata per il format nato per accendere i riflettori sui territori che hanno molto da offrire in termini di storia, cultura, attrazioni, spettacolo, eccellenze, innovazione, capitale umano e tanto altro ancora.
In agenda una serie di incontri in-formativi e di confronto tra esperti, operatori dell’universo turistico, istituzioni e aziende per approfondire le tematiche legate al mondo dell'incoming,dell'hospitality e dei servizi.
Oltre alla sezione dedicata ai convegni, animata da nomi di spicco del settore, sono previste attività esperienziali e di intrattenimento che coinvolgeranno buyer internazionali e giornalisti specializzati, accompagnati alla scoperta di Matera e delle sue bellezze.
L’evento, patrocinato e finanziato dal Comune di Matera e dall’assessorato al Turismo, svolgerà in città un’edizione speciale con al centro il turismo culturale, esperienziale, paesaggistico, cinematografico, enogastronomico, formazione e confronto tra giovani e imprese del settore, incontri B2B tra buyer nazionali e internazionali e seller del territorio, laboratori (per es. pane, ceramica, argilla, cartapesta, legno, etc.) formazione per gli operatori del settore alberghiero ed extra alberghiero e turismo wedding.
L’appuntamento con la sezione convegnistica è fissato nella Sala Ipogeo dell’Hotel Alvino 1884 a partire dalle ore 15 di mercoledì 15 novembre.
In programma focus sui mercati esteri, sulla costruzione di brand reputation, sulle opportunità offerte dall’era digitale e, ovviamente, anche uno sguardo rivolto al mercato del futuro, tra competitività e nove sfide.
Al termine delle “interazioni” seguirà un momento conviviale a cura di BTM Gusto - sezione di BTM dedicata al Turismo Enogastronomico – con alcune eccellenze del territorio lucano.
«Ospitare un format come Btm a Matera - commenta l’assessore al TurismoTiziana D’Oppido - significa valorizzare l’una e l’altra e offrire un’ulteriore vetrina a una destinazione già di per sé molto ambìta. Inoltre non è un caso che la nostra scelta di date sia caduta nella settimana prossima. L’abbiamo infatti deciso nell’ottica turistica della promozione della città, soprattutto finalizzata alla destagionalizzazione dell’offerta e all’incremento delle presenze a Matera anche nei mesi di più basso flusso turistico, come appunto il mese di novembre».
BTM InterAzioni Special Edition Matera rientra nella serie di incontri itineranti che precedono il più ampio progetto BTM Italia, evento di respiro internazionale che si svolgerà a Bari, negli spazi della Fiera del Levante, il 27 – 28 – 29 febbraio prossimi.
«L’obiettivo è quello che da tempo anima questi incontri: coinvolgere, informare, progettare insieme alla comunità di riferimento e tracciare, insieme, le basi di un cammino condiviso. L’industria turistica – afferma Nevio D’Arpa, CEO & Founder di BTM Italia - è composta da mille sfaccettature ed è in continua trasformazione, ecco perché diventa necessario stare al passo coi tempi e favorire momenti di incontro e di confronto come questo». «Il turista contemporaneo – sottolinea Mary Roberta Rossi, Event Manager BTM Italia – desidera entrare nel contesto, vivere la comunità e respirarne l’autenticità. Le esigenze dei viaggiatori sono cambiate e per rispondere adeguatamente alla nuova domanda diventa importante sviluppare un approccio progettuale condiviso. Con BTM InterAzioni puntiamo propri a questo, a offrire un contributo determinante nel processo di trasformazione in atto».
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie presenti sul sito Iscriviti ora.
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie analitici, di marketing, statistiche e di profilazione, anche di "terze parti", che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell'utente
Per ulteriori informazioni legge le nostre condizioni di Privacy Policy e Cookie Policy