Aprono oggi i termini per le richiesta fondi erogati dal Turismo sostenibile e finanziati dal PNRR e dalla BEI. Si tratta di finanziamenti per sostenere investimenti innovativi per la transizione green e digitale delle imprese e l’efficientamento energetico e la mobilità sostenibile, oltre che aumentare l'offerta di servizi al turismo e incoraggiare i processi di aggregazione delle imprese.
La disponibilità corrente delle risorse per investimenti e progetti è pari a 354.754.000 euro, nell’ambito della dotazione complessiva del Fondo Tematico Turismo.
I finanziamenti verranno erogati tramite gli intermediari finanziari scelti con l’avviso internazionale lanciato dalla BEI nell’estate 2022: Equiter, in collaborazione con il Gruppo Intesa Sanpaolo, che gestirà risorse fino a 200 milioni di euro, e Banca Finint, in collaborazione con Finint Investments SGR e con Sinloc S.p.A. gestirà un importo fino a 175 milioni, a cui si aggiungerà un terzo intermediario finanziario in una fase successiva.
Il Fondo Tematico per il Turismo ha l'obiettivo di promuovere e favorire un'offerta turistica basata sulla sostenibilità ambientale, innovazione e digitalizzazione dei servizi, aumentando al contempo la competitività delle aziende, in linea con gli obiettivi del PNRR.
Nel dettaglio, gli investimenti realizzati grazie al Fondo Tematico per il Turismo possono prevedere la costruzione, ristrutturazione e ammodernamento di strutture e infrastrutture, in ottica di favorire la sostenibilità e la transizione verde del settore turistico, attraverso ad esempio investimenti in progetti e/o processi di digitalizzazione e interventi che mirano a promuovere la mobilità sostenibile connessa al turismo.
Inoltre, il Fondo può sostenere esigenze di capitale circolante e costi di investimento delle imprese. Le risorse saranno distribuite dagli intermediari finanziari sotto forma di prestiti, prodotti equity e/o quasi- equity, sulla base di una due diligence e di una valutazione dei progetti.
Sul sito internet del ministero del Turismo è stato pubblicato l’avviso con le indicazioni per presentare le domande, accolte fino al 30 giugno 2025 o fino ad esaurimento delle risorse a disposizione.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie presenti sul sito Iscriviti ora.
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie analitici, di marketing, statistiche e di profilazione, anche di "terze parti", che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell'utente
Per ulteriori informazioni legge le nostre condizioni di Privacy Policy e Cookie Policy