È conto alla rovescia per uni degli appuntamento più prestigiosi per Taranto e per tutta la Puglia.
Torna, nella “città dei due mari”, una delle competizioni sportive più seguite al mondo: il Sail GP, la gara con i “catamarani volanti” impegnati in una gara spettacolare nelle acque cristalline del Mar Grande. Dopo il successo della prima edizione (2021), la competizione velica torna con nuove sorprese e l’immancabile grinta che accompagna l’evento. Ed è tutto pronto per il 23 e 24 settembre.
Questa mattina è stato presentato il programma completo nel corso della conferenza stampa organizzata nella “Sala degli Specchi” del nel Palazzo di Città.
All’incontro ha preso parte, fra gli altri, l’assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane.
<<Taranto- ha sottolineato nel suo intervento - continua ad essere protagonista della programmazione di eventi sostenuta dalla Regione Puglia e lo fa con una manifestazione sportiva di respiro internazionale che ci dà la possibilità di ampliare la stagione turistica pugliese.
Un’opportunità per catalizzare l’attenzione dei media - quest’anno anche della RAI - sul grande patrimonio paesaggistico, culturale ed enogastronomico del capoluogo ionico e dell’intera provincia e per testare buone pratiche di accoglienza in vista dei Giochi del Mediterraneo 2026. Siamo certi che l’impegno degli operatori e della comunità, accanto alle istituzioni, sarà ancora una volta determinante per le ricadute positive che l’evento potrà generare>>.
Si utilizzano i catamarani F50 con foil e, a bordo delle varie imbarcazioni ci saranno degli autentici fuoriclasse, ossia alcuni dei migliori velisti al mondo già noti grazie alla Coppa America, il trofeo sportivo più antico al mondo.
Che sia una vetrina di innegabile valore lo confermano anche gli stessi amministratori, il sindaco Rinaldo Melucci e il suo vice Fabrizio Manzulli. <<L’immagine di Taranto – affermano – è ovviamente legata al mare. Per noi, per la nostra comunità e per l’intero territorio, l'arrivo del circuito SailGP rappresenta un momento di crescita e offrirà la possibilità di far conoscere il nostro patrimonio storico, artistico, culturale e umano a livello mondiale. La competizione che il 23 e 24 settembre si disputerà al cospetto del Castello Aragonese, sarà seguita da oltre 100 milioni di persone sparse in oltre 175 nazioni. Un'occasione unica per mettere in risalto l'immagine della nostra città, in attesa dei Giochi del Mediterraneo del 2026>>.
E sempre in quei giorni, Taranto ospiterà un altro evento dal taglio turistico-promozionale: BTM InterAzioni Special Edition (23-24-25 settembre), ulteriore occasione per per accendere i riflettori su una realtà che ha molto da offrire in termini di storia, cultura, attrazioni, spettacolo, eccellenze, innovazione, capitale umano e tanto altro ancora. In agenda una serie di incontri in-formativi e di confronto tra esperti, operatori dell’universo turistico, istituzioni e aziende del territorio per affrontare le tematiche legate al mondo dell'incoming e dell'hospitality. Oltre alla sezione convegnistica, animata da nomi di spicco del settore, sono previste diverse attività esperienziali e di intrattenimento che coinvolgeranno buyer internazionali e giornalisti specializzati, accompagnati alla scoperta di Taranto e delle sue bellezze. In programma visite al MarTa ed escursioni in catamarano per conoscere i delfini nel Golfo di Taranto. Torna la sezione “pillole di cultura”, con spettacoli musicali, street band, artisti di strada, laboratori per i più piccoli, per coinvolgere l’intera comunità ospitante, e torna la “cassetta degli attrezzi”, spazio destinato alla condivisione di idee e suggerimenti per progettare concretamente il futuro dell’industria turistica. In primo piano anche il turismo sportivo e la programmazione di strategie vincenti per affrontare, e vincere, anche le scommesse più impegnative.
L’obiettivo primario è quello di evidenziare il grande potenziale del territorio tarantino, sensibilizzare la città sulle tematiche legate all'accoglienza e consolidare il suo posizionamento nel panorama turistico-culturale.
Il 23 e il 24 la città sarà animata da spettacoli e momenti di intrattenimento, conil coinvolgimento di grandi e piccini.In Piazza Garibaldi si esibiranno artisti, street band e maestri artigiani che cureranno laboratori specifici.
Il 25 invece, nelle sale dell’Università “Aldo Moro”, si terranno gli incontri con esperti, consulenti e amministratori. In agenda una serie di argomenti che spaziano dall’analisi della nuova domanda alle strategie da mettere in campo per far emergere la destinazione Taranto, dall’importanza del turismo sportivo al place branding.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie presenti sul sito Iscriviti ora.
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie analitici, di marketing, statistiche e di profilazione, anche di "terze parti", che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell'utente
Per ulteriori informazioni legge le nostre condizioni di Privacy Policy e Cookie Policy