BTM Italia conferma la collaborazione con JLK International, un’alleanza che, negli anni, ha contribuito a rafforzare il respiro internazionale dell’evento. Dal 25 al 27 febbraio 2026, il Nuovo Padiglione della Fiera del Levante di Bari ospiterà una nuova edizione di BTM – Business Tourism Management e tra i vari appuntamenti, un focus speciale sarà rivolto al comparto MICE (Meetings, Incentives, Conferences & Events), uno tra i più dinamici e in crescita del turismo.
I dati parlano chiaro: nel 2024 il settore MICE ha consolidato il proprio ruolo strategico, trainato dagli eventi corporate dedicati a dipendenti e clienti, e dai viaggi incentive (80% sul totale), seguiti da meeting interni, lanci di prodotto e top meeting. Non solo momenti di business e relazione, ma veri e propri motori economici che attivano una rete di fornitori locali – dalle venue al catering, dalle esperienze alla logistica – generando valore e indotto per le destinazioni ospitanti.
Gli hotel restano le location più richieste, con l’impiego non solo delle sale meeting ma anche di spazi originali come piscine, aree verdi e polifunzionali. Tuttavia, cresce l’interesse anche per contesti alternativi e suggestivi: siti storici, ambienti outdoor e venue creative capaci di offrire nuove forme di coinvolgimento. Parallelamente, i viaggi incentive confermano la loro vocazione internazionale: sempre più aziende scelgono mete estere, attivando flussi turistici corporate e nuove opportunità per operatori e destinazioni.
In questo scenario si inserisce il nuovo B2B MICE di BTM Italia 2026 (che, nello specifico, si terrà il 25 febbraio), momento pensato per creare connessioni reali tra fornitori, venue e buyer. L’appuntamento troverà spazio nell’Area T-Trade Village, dove saranno pianificati incontri mirati con organizzatori di eventi, congressi e incentive travel per offrire agli operatori l’occasione di ampliare il proprio network e sviluppare nuove opportunità di business.
Katja Puretti, Founder&CEO di JLK International, ideatrice del format internazionale JLK Travel Market, commenta: «Per la prima volta sarà dato spazio a un segmento in forte espansione come il MICE, fondamentale per strutture e territori. È un fattore chiave di crescita per l’hotellerie e per il turismo, tanto in Italia, quanto a livello globale. Lavorerò fianco a fianco con BTM affinché questa opportunità venga colta pienamente, sia dagli operatori internazionali che dai seller locali».
La sinergia tra BTM Italia e JLK International ha già dimostrato tutta la sua forza nella scorsa edizione, portando per la prima volta in Italia il format internazionale JLK Travel Market. Un’occasione unica che ha visto protagonisti fornitori diretti, provenienti da destinazioni affascinanti come Uzbekistan, Turkmenistan, Grecia ed Egitto. Nell’innovativa cornice dell’Area T-Trade Village, i buyer italiani hanno potuto incontrare seller internazionali e i più importanti operatori nazionali specializzati nelle mete estere. Un’esperienza che ha aperto nuove prospettive di business, ampliato portafogli prodotti e generato una domanda qualificata, confermando il ruolo di BTM come piattaforma strategica per lo sviluppo del turismo outgoing.
Nel 2026 il programma si arricchirà con una giornata interamente dedicata al B2B MICE, che andrà ad affiancare la tradizionale due giorni focalizzata su leisure, lusso e turismo esperienziale.