Settembre è spesso considerato il mese ideale per viaggiare in Italia, ma quest'anno il meteo può riservare sorprese.
Se avete intenzione di partire per le vacanze nei prossimi giorni, preparatevi a un'Italia divisa a metà. La fine dell'estate non sarà uguale per tutti, anzi. Mentre il Nord dovrà fare i conti con un brusco calo delle temperature e l'arrivo di piogge, il Centro-Sud continuerà a godersi un clima prettamente estivo.
Settembre è il mese delle vacanze “intelligenti” per molti, grazie a prezzi più bassi e a un minor affollamento, ma quest'anno il meteo ci mette del suo. Tutto a causa di un contrasto tra una saccatura atlantica, una vasta area di bassa pressione, che arriverà al Nord, portando con sé aria più fredda e umida proveniente dalle regioni settentrionali dell'Atlantico. Quando questa massa d'aria fredda si scontra con l'aria più calda e umida presente in altre zone (come l'Italia durante l'estate), l'aria calda viene sollevata rapidamente. Questo sollevamento dell'aria crea le condizioni ideali per la formazione di nubi, piogge e temporali. Per questo motivo, il passaggio di una saccatura atlantica porta spesso un peggioramento del tempo, con un calo delle temperature e un aumento delle precipitazioni, a volte anche intense.
Il risultato è un'Italia a due velocità: un Nord già proiettato verso l'autunno, con instabilità e maltempo, e un Sud che si aggrappa al sole e al caldo, con temperature ancora sopra la media. Il Centro si troverà nel mezzo, con un mix di belle giornate e, a tratti, qualche temporale, specialmente sulle regioni tirreniche.
Per il resto del mese, i modelli previsionali indicano ancora un'incertezza. Alcuni suggeriscono che l'anticiclone africano potrebbe espandersi verso nord, riportando il bel tempo su tutta la penisola, ma per ora è solo un'ipotesi. Il consiglio, quindi, è di consultare le previsioni prima di partire, specialmente se la vostra destinazione è al Nord. Potreste optare per offerte e last-minute più vantaggiosi, visto che la domanda potrebbe diminuire a causa delle previsioni meno favorevoli. Potrebbe essere il momento ideale per chi vuole visitare le città d'arte o i musei, ma meno per chi cerca vacanze di mare o escursioni in montagna.
Per quanto riguarda il centro-sud, invece, le previsioni annunciano tempo stabile, sole e caldo, rendendo queste regioni mete ambite. La domanda rimane alta, e le strutture ricettive potrebbero mantenere i prezzi elevati, specialmente nella prima metà del mese. Quindi, se non avete ancora prenotato, potreste incontrare difficoltà a trovare posti disponibili a buon prezzo, ma potresti valutare di cercare offerte per la seconda metà di settembre, quando l'afflusso turistico potrebbe diminuire leggermente.
Il consiglio, per tutti, è quello di pianificare. Una buona programmazione è alla base di un viaggio di successo, che sia in Italia o all'estero.