L’Italia ha avviato in Kenya un programma triennale di formazione dedicato allo sviluppo del turismo culturale, settore che Nairobi ha individuato come strategico per la crescita del Paese.
Il progetto è finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale attraverso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), è implementato dai Musei Nazionali del Kenya (NMK) in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, centro di eccellenza internazionale nella ricerca e nella didattica archeologica.
L’iniziativa, intitolata “Formazione professionale e scientifica per lo sviluppo del turismo culturale”, è stata presentata ufficialmente nei giorni scorsi a Nairobi. La cerimonia di lancio ha visto la partecipazione di Fabio Santoni, Addetto Scientifico dell’Ambasciata d’Italia in Kenya, dei rappresentanti AICS di Nairobi e di una delegazione di esperti italiani coordinata da Sapienza e NMK.
Il programma si svilupperà tra Nairobi e la regione del Lago Turkana, area di straordinaria importanza archeologica e culturale, riconosciuta come Patrimonio mondiale UNESCO. Qui si trovano fossili di ominidi e siti di arte rupestre di valore unico, ancora poco valorizzati dal punto di vista turistico.
Obiettivo del progetto è la formazione di una nuova generazione di professionisti capaci di coniugare ricerca, conservazione e gestione del patrimonio culturale, in modo tale da rendere il turismo culturale un reale motore di sviluppo sostenibile per le comunità locali.
Come ha sottolineato l’Ambasciatore d’Italia in Kenya, Roberto Natali, l’Italia è riconosciuta a livello internazionale come leader nella tutela e promozione del patrimonio culturale: “La collaborazione con il Kenya apre la strada a un autentico scambio di conoscenze e competenze, in grado di generare benefici reciproci per entrambi i Paesi”.
Il programma si estenderà dal 2025 al 2028 e, secondo i promotori, contribuirà a migliorare la ricerca, la conservazione e la valorizzazione delle risorse culturali, creando nuove competenze professionali a supporto del turismo culturale in Kenya.