Le date ufficiali della prossima edizione di BTM Italia sono state annunciate nel corso del TTG a Rimini durante un panel organizzato negli stand di Pugliapromozione.
L’evento, uno tra i più attesi dai professionisti della filiera turistico-ricettiva e della promozione territoriale, nonché il principale appuntamento del Sud Italia dedicato al networking tra operatori e aziende del turismo e alla sinergia tra pubblico e privato, torna a Bari, insieme a BuyPuglia (marketplace del prodotto turistico pugliese) dal 26 al 28 febbraio 2025 negli spazi della Nuova Fiera del Levante, a Bari.
Come consuetudineospiterà numerosi operatori provenienti da tutto il mondo, tra cui buyer, tour operator, agenzie di viaggio, professionisti del settore, visitatori, nuovi potenziali imprenditori e tanti protagonisti di un segmento in continua e costante crescita.
«Aggiornamento, networking, formazione, informazione, presentazione di nuovi progetti e confronto autentico: da oltre dieci anni – ha spiega Nevio D’Arpa, CEO&Founder di BTM Italia, - BTM segna il passo delle nuove opportunità su cui costruire e consolidare il proprio business. Inoltre, cerchiamo di generare valori condivisi, di disegnare nuovi percorsi per imprese e territori, di aumentare la conoscenza, la cultura di progetto, le competenze manageriali, le informazioni, la tecnologia e gli scambi di questo straordinario settore in cui convergono tante anime diverse. Stiamo lavorando sul programma che, come sempre, sarà impreziosito dalla presenza di relatori di spicco del mondo dell’accoglienza, dei servizi, della formazione e di tutti i settori connessi al “viaggio”».
In cantiere tante novità ma una certezza comune: la qualità del linguaggio adottato per diffondere il messaggio legato al nuovo appuntamento.
«Sta crescendo l’interesse da parte degli Enti Nazionali del Turismo, tant’è vero che stiamo lavorando molto sul travel trade – ha aggiunto D’Arpa – cui sarà destinata un’area di 2000mq. E sta crescendo anche l’interesse di tanti imprenditori che vogliono investire in Puglia e per i quali è stata creata un’apposita sezione, Apulia Tourism Investment che si aggiunge a quelle consolidate: BTM Gusto, BTM Wedding, BTM Travel Trade; BTM 4 Job. Grazie anche alla collaborazione con Pugliapromozione, - ha concluso riusciamo a coniugare tutti gli aspetti dell’universo turistico, dall’hospitality ai servizi, dall’imprenditoria alla formazione, abbracciando tutta la filiera. E con i numeri che hanno caratterizzato la crescita esponenziale dell’evento, BTM Italia è la più grande area espositiva da Rimini in giù».
Tra le novità dell’edizione 2025, l’undicesima per l’esattezza, vi è infatti un un ampliamento dell’area expo: 12 mila mq ai quali si aggiungono i 4 mila del Buy Puglia. Una gran bella sinergia che si rinnova anche quest’anno per accendere i riflettori sul territorio, sulle sue specificità e sul suo capitale umano, creando importanti momenti di confronto utili anche per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più diversificato e in costante trasformazione.