Mentre l’estate ha registrato numeri record per il turismo italiano ed europeo, con flussi che hanno confermato la vitalità del settore e il desiderio crescente di viaggi, il team di BTM Italia ha continuato a lavorare per costruire un’edizione 2026 in grado di rispondere alle nuove esigenze del mercato.
I dati dell’estate appena conclusa parlano chiaro, nonostante le criticità legate al caro-prezzi e al clima incerto, le principali destinazioni hanno visto un incremento consistente di visitatori, con una forte presenza di viaggiatori stranieri e un ritorno deciso del turismo interno. Allo stesso tempo, si è rafforzata la tendenza a privilegiare mete alternative rispetto ai grandi poli turistici. Piccoli borghi, aree rurali e destinazioni meno battute hanno registrato tassi di occupazione alberghiera e presenze mai sperimentati prima, segno evidente che i viaggiatori sono sempre più attratti da esperienze autentiche e lontane dalle rotte di massa.
BTM 2026 fa propri questi segnali e li tradurrà in un programma che metterà al centro le nuove direttrici del turismo contemporaneo.
Proprio in quest’ottica, l’organizzazione ha deciso di offrire un’opportunità concreta a chi vuole partecipare da protagonista alla XII edizione.
Fino al 15 settembre, infatti, espositori e aziende interessate possono confermare la propria presenza beneficiando di uno sconto del 20% sul prezzo di listino.
BTM Italia 2026 rappresenta un’occasione imperdibile per essere parte di una realtà che non si limita a raccontare il turismo, ma contribuisce a costruirne il futuro. Chi saprà cogliere questa opportunità entrosettembre, potrà assicurarsi un ruolo di primo piano in uno degli appuntamenti più dinamici e visionari settore.