E’ una Manduriana doc, con una innata passione per relazioni interpersonali.
Per 12 anni ha svolto la professione di avvocato, ma poi ha preferito lasciare l’attività forense, per inseguire la passione per la comunicazione e - dopo una intensa esperienza di oltre 3 anni a Roma, in ambito aziendale prima ed istituzionale poi, affiancando il Sottosegretario al Ministero per la Salute - ritorna in Puglia, in terra natia.
Al mondo del vino, come testimonianza di civiltà e di cultura, si è avvicinata nel 2007, quando la storica cantina Produttori Vini Manduria la chiama per occuparsi di PR Eventi e Comunicazione. Poi, ha implementato il sistema di accoglienza enoturistica, Primitivo Wine Tour® oggi riconosciuto a livello nazionale e che porta in azienda oltre 10 mila Wine Lovers da tutto il mondo, una bella sfida, una grande soddisfazione.
Da allora, grazie alla visionaria intuizione del past president Fulvio Filo Schiavoni che lo aveva ideato nel 2001, segue la gestione del Museo della Civiltà del vino Primitivo ubicato nelle cisterne ipogee della Cantina.
Ideare e realizzare Eventi che portano in Cantina sempre nuovi appassionati, questa la sua attività, che svolge con grinta e passione, convinta che il vino è catalizzatore culturale, e attrarre pubblico in un opificio storico è sicuramente un plus.
Numerosi le manifestazioni delle quali ha curato l’organizzazione e la promozione, tra i tanti ricordiamo la rassegna musicale ACUSTICA Musica in purezza, giunta a 6 edizioni svolte; PrimitivoWineTourday, open day per operatori del settore turistico del territorio; CantinAnniversario, per celebrare la costituzione della Cooperativa che proprio nel 2022 ha compiuto 90 anni, una importantissima tappa celebrata con uno spettacolo musicale di successo con la Banda della Guardia di Finanza.
Ha creato sinergie con Associazioni di promozione del territorio e curato importanti relazioni di Reti per cooperare e per promuovere il prodotto principe, sempre con veste culturale.
-Dal 2023 è Vice Delegata dell’Associazione Donne del Vino, delegazione Puglia, ne fa parte dal 2008, condividendo spirito ed iniziative;
-dal 2021 fa parte del CdA del Movimento Turismo del Vino Puglia, in rappresentanza della provincia di Taranto.
Nel maggio 2016 viene nominata Esperto nei Gruppo di dialogo civile della DG AGRI/CE – ‘Qualità e Promozione’ per EFFAT, European Federation of Food, Agriculture and Tourism Trade Unions in Bruxelles, ruolo che ha svolto sino al 2021.
E’ spesso Relatrice/Opinion Leader in meeting/conferenze a tema ‘promozione del territorio/ wine/enoturismo’.
Di alcuni riconoscimenti, ne va orgogliosa e fiera, come per il 'Miglior Wine Promoter Italiano 2020’, VinoWay, perché danno la consapevolezza che l'impegno profuso non sia vano e che seminare bene da sempre ottimi raccolti …
Così si descrive: “Amo bere il vino, e citando D’Annunzio, mi piace definirmi ‘gioiosa arbitra delle eleganze conviviali’, in terra del Primitivo di Manduria”.