Il Mulino Maggio da oltre quarant’anni (1980) raffina i migliori cereali seminati nei comuni delle Terre d’Otranto con l’intento di portare ogni giorno in tavola la freschezza e la genuinità che caratterizzano gli antichi sapori del Salento. Il fiore all’occhiello della nostra azienda è la macinazione a pietra. Disponiamo di un mulino a pietra secolare (forse il più antico ancora in funzione in Puglia). Usiamo questa antica tecnica artigianale per dare nuova vita a sapori ormai perduti. Ci preme, infatti, avere un senso di continuità con ciò che i nostri avi ci hanno donato, per non lasciare che tutto vada perso. Ercole Maggio, dal 2012, nei “Campi Sperimentali”, ha intrapreso un percorso di recupero degli antichi cereali salentini andando a selezionare varietà come la Maiorca, la Russarda, il Saragolla, la Capinera, il Sant’Elena, la Carosella, la Timilia e l’Orzo Salentino. Nel 2017 è protagonista del docufilm “I campi sperimentali di Ercole Maggio” del regista Christian Manno (disponibile su youtube per visione). Nel 2019 il Mulino Maggio vince il premio “gruppo del gusto” assegnato dall’Associazione della Stampa Estera in Italia, come miglior azienda agroalimentare d’Italia (primi pugliesi a vincere questo ambito premio dal carattere internazionale). Nel 2021 il Ercole Maggio è presente in una serie andata in onda sul canale franco-tedesco “Arte”, chiamata “le delizie della Puglia”. Nel 2022 Ercole Maggio è presente come soggetto nella mostra fotografica “Yeast Stories” Nel 2022 Ercole Maggio ha iniziato diversi test di ibridazione e miglioramento genetico dei cereali, con l’obiettivo di creare una nuova varietà resistente , adattabile, proteica e dalla elevata resa partendo da varietà tradizionali salentine già citate.
Place: BTMGUSTO