Violinista, Polistrumentista e Compositore (ha partecipato a scritture di musiche inedite per film della Walt Disney e Rai Cinema), Alessandro è cresciuto musicalmente con i più grandi direttori del mondo come L. Maazel, E. Inbal, C. Dutoit, M. Rostropovich, M.W. Chung, G. Pretre, Z. Metha, ricoprendo per loro ruoli come Violino di Spalla, suonando nelle più prestigiose sale del mondo nel corso di grandi tournèe in Europa, America, Cina, Giappone, Medio Oriente,. Al momento collabora come Violinista, Compositore, Polistrumentista e Arrangiatorea in progetti internazionali insieme a Roberto Bolle, Solisti dei Berliner Philharmoniker, Solisti Orchestra Nazionale della Rai di Torino, Quartetto del Teatro alla Scala, Solisti Orchestra Accademia Santa Cecilia, Dee Dee Bridgewater, Mike Stern, il Volo, James Taylor, Amii Stewart, Toquinho, e con molti altri Artisti Internazionali.
Acclamato dalla CNN nel 2013 come “Musical Genius”. Premiato nel 2017 a Montecitorio come “Miglior Eccellenza Italiana nel Mondo” per la Musica.
Successo Strepitoso per il brano “Dorian Gray” che Alessandro ha composto, arrangiato ed eseguito live in Prima Mondiale esibendosi con “Roberto Bolle” entusiasmando il pubblico dell’Arena di Verona, di Caracalla a Roma, del Teatro Carlo Felice di Genova, del Pala De Andrè a Ravenna e P.zza S.ma Annunziata a Firenze, come anche nello spettacolo televisivo di Roberto Bolle “Danza con me” in onda su RAIUno il 1° Gennaio 2019 davanti a 5 milioni di telespettatori ottenendo il punto più alto di share.
Indimenticabile la Standing Ovation dei 14.000 dell'Arena di Verona il 24 settembre 2019 dopo aver interpretato il suo concerto “ Astor Piazzolla.”
Ospite Internazionale a “SANREMO” 2019 nella sera dei Duetti invitato dai tre ragazzi de “Il Volo” con il brano “Musica che Resta” ,contribuendo sicuramente all’arrivo sul podio dei tre celebri artisti nella serata finale.
Special Guest al Festival Show di Padova davanti a circa 30.000 persone che in visibilio hanno seguito con emozione, brani del suo album dedicato a Astor Piazzolla, accompagnato come consuetudine consolidata nel tempo, dal suo pianista Giuseppe Magagnino .
Ospite Internazionale nella “Notte della Taranta” dove davanti all’incredibile presenza e partecipazione di 200.000 persone, ha eseguito in diretta su RAI 2 tre suoi arrangiamenti di brani scritti per Violino e Orchestra Classica. Tra questi un brano popolare per violino e orchestra Composto appositamente per l’evento Internazionale con dedica speciale al Salento e alla Puglia, la sua terra cui è da sempre molto legato.
Indimenticabile la sua superba apertura del Concerto del Primo Maggio a Roma in diretta Rai nel 2015 per violino solo.
Dopo il successo dei suoi primi due album “One More Time” (2010) e soprattutto quello autobiografico “Charlot” (2014) , nel 2019 presenta il suo tributo ad Astor Piazzolla:
“Alessandro Quarta plays Astor Piazzolla”.
Un Album già candidato Grammy.
Alessandro Suona un Alessandro Gagliano, violino rarissimo del 1723 "ex Principe della famiglia Clelia Biondi