Lecce sarà la prima città, in Puglia, a dotarsi di un Piano Strategico del Turismo e della Cultura, strumento importante ed essenziale per determinare indicazioni, obiettivi e strategie da mettere in campo delineando una proposta di attrazione turistica connessa all’offerta culturale.
La stesura del Piano sarà il frutto di un lavoro corale, fatto di ascolto, studio, analisi, progettazione comune e, ovviamente, condivisione degli stessi obiettivi e in tal senso, questa mattina, nell’Open Space di Palazzo Carafa (Lecce) si è svolto un incontro con le associazioni coinvolte, per raccogliere idee, suggerimenti e proposte. Insieme agli assessori alla Cultura e al Turismo del Comune di Lecce, Fabiana Cicirillo e Paolo Foresio, anche Nevio D’Arpa, CEO & Founder di BTM Italia e Mary Roberta Rossi, BTM Event Manager.
Il Comune sarà affiancato da BTM e CIDAC (Associazione Città d'Arte e Cultura)di cui il Comune di Lecce è socio fondamentale, inoltre, il contributo di consulenti e professionisti del settore.
Il comitato scientifico del Piano è composto da Beppe Giaccardi, esperto di strategia, web economy, organizzazione e pianificazione per imprese, sistemi e territori; Edoardo Colombo, esperto di innovazione e specializzato nella trasformazione digitale del turismo per la Pubblica Amministrazione e per le imprese; Martha Friel, ricercatrice di Economia e Gestione delle Imprese all’Università IULM di Milano (dove insegna Economia e Management della Cultura e del Turismo presso la Facoltà di Arti, Turismo e Mercati).
Il team è composto inoltre da Stefania Mandurino, che si occuperà della consulenza territoriale e del coordinamento tra BTM e Amministrazione comunale, e da Mary Roberta Rossi, responsabile del coordinamento generale dei lavori. Sul fronte più prettamente culturale, l'Amministrazione si avvarrà anche della collaborazione con l'Associazione delle Città d'Arte e Cultura (CIDAC),
Per rafforzare il percorso e il processo complessivo, è stato costituito un Senior Board con funzioni di supervisione e orientamento, composto da membri onorari rappresentanti le più importanti istituzioni che operano sul territorio: Pugliapromozione, Università del Salento, Polo Bibliomuseale di Lecce, l'Istituto Tecnologico Superiore per l'industria dell'ospitalità e del turismo, Provincia di Lecce, Camera di Commercio di Lecce.
Tante le idee e gli input emersi da questo confronto a cui ne seguiranno altri, fondamentali per fotografare la situazione attuale e calibrare nuovi target per definire e migliorare la posizione strategica della città di Lecce come destinazione turistica e culturale di riferimento per la Puglia e il Salento.
«C'è tanto lavoro da fare - ha sottolineato l'assessore Foresio - ma il Piano è uno strumento fondamentale per Lecce, prima città in Puglia a mettere a punto una pianificazione del genere. Sarà un lavoro condiviso che ci porterà, anche nei prossimi mesi, a raccogliere idee, pareri e proposte da parte di tutti i protagonisti del territorio».
«Ho fortemente voluto che fosse evidenziata anche la forza della cultura della nostra città. Sarà un Piano sempre in divenire - ha aggiunto Fabiana Cicirillo, assessore alla Cultura– operativo, concreto, sempre aperto a nuove porposte, perchè è fondamentale che tutti si sentano protagonisti, accomunati dalla visione comune tra operatori della filiera turistica e operatori della filiera culturale».
«Per me è una grossa responsabilità che assumo con l'entusiasmo e la passione di sempre e che non può che rendermi orgolgioso - il commento di Nevio D'Arpa -. Sarà un Piano aperto a tutti e questo si sposa con quello che sostengo da anni, ossia l'importanza di fare rete. Per questo - conclude - invito tutti gli operatori turistici e culturali della città ad offrire il prorpio contributo nel corso dei focus che si terranno il 27 e il 28 novembre alle Officine Cantelmo».
Di seguito il calendario dei focus:
27 novembre Focus group 1 Responsabili di Attività pubbliche - dalle ore 09:30 alle 11:30.
Sindaci, Assessori turismo e cultura, Responsabili protezione civile del Comune di Lecce e dei Comuni della Provincia di Lecce
Servizi pubblici turistici (IAT,Proloco, etc.)Formazione locale per il turismo (enti di formazione, Istituti accreditati, ecc.)
Servizi per mobilità pubblica, trasporto locale e gestione parcheggi, a gestione diretta e in concessione a privati
Altri
Focus group 2 Responsabili di Attrattori culturali e ambientali pubblici e privati – dalle 12:00 alle 14:00
Musei, siti monumentali e archeologici, biblioteche storiche
Parchi naturali e aree protette
Mostre e grandi eventi
Associazioni culturali
Società giovanili e cooperative sociali a cui sia affidata gestione e organizzazione di tali attrattori
Altri
Focus group 3 - Responsabili di Attività e servizi turistici privati dalle ore 15:30 alle 18:00
Imprese ricettive alberghiero (hotel, resort e villaggi)
Imprese e attività ricettive extra alberghiero (b&b, camping, case vacanze)
Agenzia di viaggio e incoming
Imprese di servizi ed esperienze turistiche (NCC, gestori di experience, noleggio attrezzature e gestori di infrastrutture outdoor ad esempio trekking e biking, etc.)
Imprese di ristorazione
Imprese di prodotti tipici food e non food
Altri
28 novembre
Senior Board – Focus group 4 - dalle 09:30 alle 11:30
Rappresentanti di:
Unisalento
Camera di Commercio
Provincia di Lecce
Conservatorio
Polo Biblio Museale
Accademia Belle Arti
ITS
Pugliapromozione
Aeroporti di Puglia
Rappresentanti dei Giovani in fascia di età 18-35 anni – Focus group 5 - dalle 12:00 alle 14:00
Studenti scuole superiori e scuole professionali (ultimo anno)
Studenti Unisalento
Associazioni giovanili culturali e sportive
Incubatori per start up e coworking
Altri
Dalle 15:30 alle 17:30
Brainstorming con team DL, Assessori e Sindaco di Lecce.